FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
La Secretissima Camera de lo Core, Matera

LA SECRETISSIMA CAMERA DE LO CORE - istallazione site-specific

MATERA

Condividi
LA SECRETISSIMA CAMERA DE LO CORE - istallazione site-specific
Visitare luoghi d'arte > Mostre

PALAZZETTO DI RECINTO FIORENTINI (PALAZZO ACITO), MATERA

Per iscritti FAI biglietto ridotto per la visita all'istallazione site specific de La Secretissima Camera de lo Core nel Palazzo Acito a Matera:

  • adulti 8 € invece che 10 €
  • bambini 4€ invece che 5€

DESCRIZIONE DELL'ENTE

L’Associazione Teatro dei Sassi nasce a Matera nel 1992. Dopo 15 anni di intensa attività nel cuore della città, il Teatro dei Sassi si trasferisce in esilio volontario ai margini della città, in un capannone agricolo nella periferia di Matera. In questa nuova sede realizza, fino al 2011, una piccola rassegna di teatro contemporaneo, la Scuola di Teatro Naturale, il Convivio teatrale ‘Mahabharata’ e i ‘Viaggi da fermo’ sul Grubus Theatre. Nel 2017, dopo una lunga, fruttuosa pausa, il Teatro dei Sassi si rimette in cammino con il progetto: Atlante delle emozioni delle città, in coproduzione con la Fondazione Matera Basilicata 2019. Nel 2022 realizza il progetto “La Terra Incantata”, insieme alla compagnia O Thiasos Teatro Natura, per conto dell Istituto per i Beni Sonori e Audiovisivi. La nuova compagine è composta, oltre che da Massimo Lanzetta e Luciana Paolicelli, da Bruna Grieco e da Salvatore Nicoletti. Direttore artistico del Teatro dei Sassi è Massimo Lanzetta. l Teatro dei Sassi non dispone di una sede operativa stabile. Attualmente trova dimora a Palazzo Acito in via Recinto II Fiorentini, nel Sasso Barisano di Matera, dove ha messo in opera il progetto di rigenerazione urbana ed umana: “Il Palazzo delle Emozioni”.

COSA SI PUO' VEDERE

La Secretissima camera de lo core”, l'installazione site-specific del progetto ATLANTE DELLE EMOZIONI DELLE CITTÀ inaugurata nel 2019 per Matera Capitale Europea della Cultura, ha trovato una nuova e ancora più bella collocazione a Matera, a Palazzo Acito, Recinto I Fiorentini, nel Sasso Barisano. La Secretissima è una mostra interattiva, una mostra delle emozioni degli abitanti che raccontano i propri luoghi del cuore della città di Matera attraverso le mappe emozionali. È un percorso labirintico e sensoriale, un ventre di balena da attraversare, una stanza dopo l’altra, in una bellissima dimora del ‘600, il Palazzo Acito nel Sasso Barisano. È un'installazione site specific di 40 opere d’arte da usare, muovere, toccare e vedere. È un essere accompagnati per 45 minuti nel percorso espositivo da Luciana Paolicelli, Massimo Lanzetta e Giovanni Bruno artisti e attori del Teatro dei Sassi, gruppo storico che opera da trent’anni sul territorio nazionale e di Basilicata. Il nuovo allestimento, firmato dallo scenografo Marco Guarrera, è fedele in tutto e per tutto a quello originario realizzato dal compianto Paolo Baroni, ideato da Stefano Faravelli e curato nella sua narrazione dalla Scuola Holden di Alessandro Baricco. 

 

Gallery

LA SECRETISSIMA CAMERA DE LO CORE
LA SECRETISSIMA CAMERA DE LO CORE
LA SECRETISSIMA CAMERA DE LO CORE
LA SECRETISSIMA CAMERA DE LO CORE
LA SECRETISSIMA CAMERA DE LO CORE
LA SECRETISSIMA CAMERA DE LO CORE
LA SECRETISSIMA CAMERA DE LO CORE
LA SECRETISSIMA CAMERA DE LO CORE
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZETTO DI RECINTO FIORENTINI (PALAZZO ACITO)

MATERA

Condividi
PALAZZETTO DI RECINTO FIORENTINI (PALAZZO ACITO)
Il palazzetto si trova all'interno di un recinto nei Sassi, è utilizzato per mostre e allestimenti.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te