Per iscritti FAI 20% di riduzione per l'ingresso al Museo Garda di Ivrea.
DESCRIZIONE:
Nel cuore di Ivrea, l'antico monastero di Santa Chiara in Piazza Ottinetti ospita il Museo Civico Pier Alessandro Garda, con le sue preziose collezioni di archeologia, di arte orientale e di opere pittoriche. Il Museo è stato riaperto nel 2014 dopo trent'anni di inattività grazie alla generosa donazione di Lucia Guelpa alla sua città e al contributo di Compagnia San Paolo e Regione Piemonte.
COSA VISITARE:
Il Museo si propone come spazio privilegiato dell’offerta culturale della Città di Ivrea. Oltre alle collezioni permanenti, gli ambienti interni e il cortile ospitano anche mostre temporanee, festival, incontri e iniziative ideate in collaborazione con le realtà culturali del territorio. Gli spazi del museo ospitano anche l’Ufficio Turistico dell’ATL Turismo Torino e Provincia e il bookshop.
Situato in Piazza Ottinetti, all’interno dell’antico Monastero di Santa Chiara, il museo è il risultato della collezione archeologica cittadina e delle donazioni di privati. Viene presentato ai cittadini con un nuovo allestimento delle tre collezioni che compongono il percorso museale: La collezione archeologica offre una panoramica delle testimonianze della città e del suo territorio, dall’età neolitica fino al basso medioevo. La collezione d’arte orientale include oltre 500 opere provenienti dal Giappone, frutto della raccolta personale di Pier Alessandro Garda, insieme a diversi oggetti cinesi e di altri paesi asiatici provenienti da Palazzo Giusiana. Infine, la collezione Croff è composta da opere di artisti come Giovanni del Biondo, Neri di Bicci, Bergognone, Carracci, Palizzi, Simi, Annigoni, Xavier e Antonio Bueno, oltre a De Chirico, tutte donate alla città secondo le volontà testamentarie della signora Lucia Guelpa.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis