FAI per me
Opportunità per iscritti FAI

Museo della Ceramica

GUALDO TADINO, PERUGIA

Condividi
Museo della Ceramica
Visitare luoghi d'arte > Musei

MUSEO DI CASA CAJANI, GUALDO TADINO, PERUGIA

Per iscritti FAI biglietto ridotto del 50% per il Museo della Ceramica a Gualdo Tadino (PG)

La sede di Casa Cajani presenta una collezione di manufatti, prodotti non solo nell’area di Gualdo Tadino, ma anche in quelle di Firenze, Pesaro-Urbino, Deruta e Napoli, che testimonia la grande vitalità di Gualdo Tadino in ambito ceramico e lo scambio culturale con altre città della ceramica. Altre sale invece sono interamente dedicate ad Alfredo Santarelli, un omaggio alla sua maestosa opera con manufatti di importanti opifici nati nel ‘900 dall’impronta del Santarelli, come Luca della Robbia, la Società Ceramica Mastro Giorgio e l’Industria Ceramiche Angelo Pascucci. Un’altra sezione è dedicata alla prestigiosa manifattura di Paolo Rubboli che reintrodusse a Gualdo Tadino la tecnica dei lustri oro e rubino di tradizione mastrogiorgesca.

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MUSEO DI CASA CAJANI

GUALDO TADINO, PERUGIA

Condividi
MUSEO DI CASA CAJANI
All’interno del Palazzo appartenuto alla famiglia Cajani, bell’esempio di residenza signorile del XVIII secolo, è ospitata una sezione del Museo della Ceramica a lustro di Gualdo Tadino in cui è esposta la collezione civica di ceramiche. Oltre all’esposizione di manufatti prodotti a Firenze, Pesaro-Urbino, Deruta, Urbino, la parte più consistente è quella dedicata alla produzione di Alfredo Santarelli (1874-1957) che aveva la sua fabbrica in via Monina, adiacente a Casa Cajani. Figura esemplare di artista e maestro, protagonista di spicco della ceramica umbra della prima metà del XX secolo, tenne attiva una propria manifattura a Gualdo Tadino sino al 1957, anno della morte. La tecnica di decorazione ceramica basata sull’applicazione dei lustri, ideata da Mastro Giorgio Andreoli nel ‘500, trovò in lui un eccezionale interprete che seppe dare grande valore e nuovo impulso alla ceramica artistica gualdese. Egli iniziò ad operare nel 1899 insieme a sua moglie Eleonora Sergiacomi, affascinato dalle grandi manifestazioni dell’arte ceramica. Qui, oltre alle opere di Alfredo Santarelli, sarà possibile ammirare l’insegna in maiolica a lustro della sua fabbrica e altre opere di artisti coevi.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2015
I Luoghi del Cuore
2016
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te