Per gli iscritti FAI biglietto ridotto a 3,50 euro anziché 6 euro per la visita al Museo Civico Casa Cavassa a Saluzzo
DESCRIZIONE DELL'ENTE
Casa Cavassa è uno degli edifici-simbolo del rinascimento saluzzese: tra il 1460 ed il 1528 fu la dimora di Galeazzo Cavassa e del figlio Francesco, i quali ricoprirono importanti ruoli politici presso la corte dei Marchesi di Saluzzo. La casa fu trasformata in museo per iniziativa del marchese Emanuele Tapparelli D’Azeglio nel 1888 che donò l’edificio, con tutti gli arredi e gli oggetti d’arte, alla città di Saluzzo.
COSA SI PUO' FARE
Il percorso museale si sviluppa su due piani, attraverso 15 sale arredate con mobili d’epoca, con pareti decorate e soffitti lignei dipinti. All’interno delle sale sono conservati, tra l’altro, la pala d’altare della Madonna della Misericordia, capolavoro di Hans Clemer (1499), e il coro ligneo tardogotico proveniente dalla cappella marchionale di Revello.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis