FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
FOTOGRAFICA_Festival della fotografia di Bergamo

FOTOGRAFICA Festival di fotografia di Bergamo

BERGAMO

Condividi
FOTOGRAFICA Festival di fotografia di Bergamo
Visitare luoghi d'arte > Mostre

MONASTERO DEL CARMINE, BERGAMO

Per iscritti FAI biglietto ridotto, 10 € invece che 14 €, per FOTOGRAFICA Festival di fotografia di Bergamo

Date del Festival: 11 ottobre-9 novembre. Le sedi espositive sono 2: Monastero del Carmine ed Ex Ateneo.

Biglietteria UNICA c/o il Monastero del Carmine.

DESCRIZIONE

FOTOGRAFICA Festival di fotografia di Bergamo, ha cadenza biennale e nasce nel 2016 dal desiderio di raccontare la contemporaneità attraverso le immagini. La fotografia racconta, non chiede permessi e non lascia spazio a scuse, facilita la presa di coscienza di accadimenti vicini e lontani.

La V Edizione - CORAGGIOSI SI DIVENTA – racconta  il Coraggio quale una risposta universale alle sfide quotidiane di un mondo sempre più complesso.

Dalle piazze tumultuose delle metropoli, ai paesi più remoti della terra, ogni giorno uomini e donne affrontano sfide epocali per vedere riconosciute le libertà fondamentali di ogni essere umano. Il Coraggio è la forza di lottare per i propri diritti, di salvaguardare la propria dignità, di affrontare una nuova vita, di fuggire da terre segnate dalla guerra o dall’ostracismo, di sfidare norme oppressive per accedere all’istruzione e al lavoro. Il coraggio è la tenacia di restare nonostante tutto ma è anche la forza di inseguire un sogno o di affrontare l’ignoto

È con questo spirito che, nella V edizione di Fotografica - Festival di Fotografia di Bergamo raccontiamo la forza interiore e la resilienza dell’essere umano con tredici mostre fotografiche, unendo storie di lotta e speranza attraverso confini e culture. Le immagini divengono testimonianze vive: cronache di realtà in cui il coraggio non è solo un atto eroico, ma esprime l’impegno quotidiano di chi si batte per affermare le proprie idee, sfidando i regimi oppressivi e le avversità della vita.

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

MONASTERO DEL CARMINE

BERGAMO

Condividi
MONASTERO DEL CARMINE
Nel cuore di Bergamo Alta si trova il monastero del Carmine, definito “bene culturale” per il valore architettonico e per la ricchezza delle attività che ospita. Al suo interno è attivo il TTB Teatro tascabile di Bergamo, storico gruppo internazionale (fondato nel 1973 da Renzo Vescovi), a sua volta definito “bene culturale vivente” da uno dei più grandi studiosi di Storia del teatro, il Prof. Ferdinando Taviani. L’edificazione del monastero inizia a metà del XIV secolo con l'acquisizione da parte dei Carmelitani di terreni e presistenze nella contrada di Arena; vede il periodo di massima attività tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo con la costruzione vera e propria del monastero; si conclude nel XVII secolo con la realizzazione delle stalle, della sala capitolare e della nuova libreria. L'architettura si articola attorno a un chiostro definito da Angelini “fra i più tipici e forse il più caratteristico per eleganza di forme architettoniche ed armonia di misure”. Il chiostro è caratterizzato al piano terra da un porticato con archi a tutto sesto, sostenuti da colonne impostate su di un basso muretto. Le colonne sono coronate da capitelli di tipo composito sormontate da pulvini. Il primo piano è costituito da logge architravate. Attorno al Chiostro si articolano diversi corpi di fabbrica. A nord, impostato su una sequenza di arconi (forse parte del perimetro difensivo tardo-romano della città) si trovano il corpo di fabbrica eretto a partire dal 1511 (data realizzazione del chiostro) e quello con affaccio su via Boccola (1605-1620). A sud, caratterizzato da un porticato che congiunge la chiesa del Carmine, il chiostro e il settore orientale del convento, si trova la sezione che comprende alcuni tra i locali più antichi del complesso, realizzati alla fine del XV secolo. L'ala orientale, completata per la maggior parte nel 1514, ospitava un suggestivo locale ipogeo e il refettorio voltato e decorato con affreschi.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022, 2024
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te