Per iscritti FAI riduzione fino al 10% per gli spettacoli di JazzInsieme, Pordenone
L'Associazione Culturale Blues in Villa APS si è costituita ufficialmente nel 2004 da un gruppo di amici legati da un comune denominatore: la passione per la musica ed in particolare per la musica "afroamericana".
Le finalità sono quelle di promozione e valorizzazione del territorio in cui l'associazione opera, attraverso la creazione di eventi e con l'intreccio di relazioni stabili tra associazionismo, enti pubblici (Comuni, Provincie, Regioni), Istituzioni e partner importanti nel mondo imprenditoriale.
Oltre alla musica, trattata in tutte le sue forme, si sono affiancate quasi naturalmente anche altre forme culturali quali mostre fotografiche, esposizioni d'arte, convegni, workshop, corsi di approfondimento e presentazioni di libri.
L’ultima rassegna in ordine temporale organizzata dall’associazione è JAZZINSIEME.
Correva l'anno 1984 quando il sassofonista Gaspare Pasini, in collaborazione con l'amministrazione dell'epoca, diede vita alla prima edizione di Jazzinsieme. In quell'anno la rassegna portò a Pordenone i migliori artisti jazz friulani che all'epoca già si distinguevano in ambito nazionale e internazionale. Da quella prima sperimentazione, prese vita un appuntamento annuale che seppe nel corso degli anni crescere e rinnovarsi, portando in città i principali nomi del Jazz mondiale come Woody Shaw, Joe Farrell, Tony Scott, Elvin Jones, Michael Brecker, Phil Woods, Chet Baker e Woody Herman solo per citarne alcuni.
A distanza di 31 anni dall'ultima edizione, nel 2019, l'Associazione Culturale Blues In Villa APS, con la collaborazione e il supporto del Comune di Pordenone e il sostegno della Regione FVG insieme ad alcuni importanti sponsor privati, riportano sul palcoscenico la storica rassegna, per un'edizione che segna il ritorno della grande scena Jazz a Pordenone e in Friuli.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis