Per gli iscritti FAI riduzione fino al 25% per la visita dell'Isola Comacina a Ossuccio (CO)
DESCRIZIONE
Visitare l’unica isola del Lago di Como, non è solo un viaggio naturalistico nei panorami del lago: l’isola, scrigno di cultura, ricoprì un ruolo determinante per la storia comasca dal periodo romano all’Altomedioevo. Nelle aree di scavo archeologiche si trovano i resti di un edificio romano e i ruderi di tre chiese, importanti testimonianze paleocristiane e romaniche. Nel 1900 l’isola finì sotto la responsabilità dell’Accademia di Brera che ne fece una colonia per artisti, costruendovi, in stile razionalista, le tre case progettate da Pietro Lingeri nel 1937.
COSA VEDERE
Il tour dell’Isola si percorre a piedi. L’accesso è via lago con imbarco a Ossuccio dal molo antistante il Museo Antiquarium, che funge anche da biglietteria. Il Museo è stato ricavato negli edifici dell’antico Hospitalis, luogo destinato all’accoglienza dei poveri e pellegrini. Il complesso comprende anche la Chiesa romanica di Santa Maria Maddalena, dall’interessante campanile gotico.
Il Complesso turistico/culturale Isola Comacina ha scelto di seguire un modello di sviluppo basato sulla sostenibilità. Si è così impegnato a favorire lo sviluppo sociale ed economico, con particolare attenzione alla salvaguardia della qualità dell’ambiente, della salute dei cittadini, della vivibilità e della disponibilità delle risorse presenti e future.
CONSIGLI DI VISITA: SCOPRI ANCHE VILLA DEL BALBIANELLO, BENE DEL FAI
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis