
Narrate, gente, la vostra Terra: ascolta il racconto di Rita Del Noce
A Napoli c’è un pittoresco quartiere che si inerpica sulla collina del Vomero: il Petraio. Alle spalle di Corso Vittorio Emanuele ha inizio una tortuosa scalinata di 503 gradini che ne è la spina dorsale. Si chiama così perché il percorso ricalca uno degli alvei alluvionali del Vomero, dove le piogge depositavano pietre e ciottoli.
Le scale furono realizzate tra il ‘500 e il ‘600: ai tempi erano frequentate soprattutto da pastori e lavandaie. Tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, divenne un luogo abitato da famiglie benestanti che vi costruirono caratteristiche villette in stile Liberty.
Oggi la discesa lungo la scalinata del Petraio è attrazione turistica per i suggestivi scorci sulla città, tra terrazzini fioriti e case antiche dai colori vivaci; la salita al Vomero può avvenire tramite una comoda funicolare.
Scheda completa al 55%
Arricchisci o modifica questa scheda
Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.
632° Posto
22,421° Posto
8,803° Posto
21,154° Posto
Il Petraio è una zona di Napoli che prende il nome dell'omonimo borgo (Gradini del Petraio, Discesa del Petraio, Vico del Petraio, Largo del Petraio, Rampe del Petraio, Salita del Petraio, Via Filippo Palizzi e Via Achille Vianelli) sulla collina del Vomero. Il termine Petraio non deriva dal nome di una cava di pietre, ma da un luogo dove le piogge alluvionali depositano i ciottoli; il tracciato della salita ricalca il tracciato di uno dei tanti alvei alluvionali del Vomero, dove successivamente venne realizzato un borgo che con il passare degli anni è diventato un luogo per famiglie benestanti, oggi nel quartiere sono presenti architetture di Liberty napoletano realizzate nei primi anni del XX secolo[3]. La zona è collegata al Corso Vittorio Emanuele con la Salita del Petraio nonché con i Gradoni Santa Maria Apparente e collegato al quartiere Vomero con Via Filippo Palizzi e con i Gradini del Petraio. Gradini del Petraio, Napoli La zona è servita dalle stazioni Palazzolo-Parco Marcolini (Via Filippo Palizzi) della Funicolare di Chiaia e, molto più comodamente, dalla stazione Petraio (Salita del Petraio e Via Filippo Palizzi) della Funicolare Centrale. Le strade che collegano il Petraio verso il Vomero sono spesso indicate come La santarella in virtù della presenza di Villa Santarella li ubicata.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis