Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi, clicca qui.
Ingresso a I Giganti della Sila con visita libera:
*ad eccezione di eventi specifici in cui verrà chiesta la sola integrazione dell’evento.
In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni
Ingresso a I Giganti della Sila con visita accompagnata:
Bambini fino ai 5 anni, Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Spezzano della Sila, persone con disabilità e accompagnatore e giornalisti dell'Unione Europea: ingresso gratuito
Durata della visita: 1 ora
Orari: in italiano dal martedì alla domenica, dalle ore 11.00 ad un’ora prima della chiusura; in inglese sabato e domenica, dalle ore 11.00 ad un’ora prima della chiusura.
Gruppi: quote agevolate per minimo 15 partecipanti. Per richieste e preventivo, clicca qui
I Giganti della Sila apriranno al pubblico come segue:
Il Bene nel periodo invernale è chiuso al pubblico. Aperture straordinarie possibili solo per gruppi o visite in esclusiva.
Per informazioni sulla visita sempre aggiornate e per conoscere le aperture o le chiusure straordinarie in occasione di festività o eventi speciali, clicca qui.
In auto
Sono disponibili, su prenotazione, visite guidate per gruppi e visite speciali.
Durata della visita: 1 ora
Per richieste e prenotazioni gruppi, clicca qui
Per informazioni: tel. 366 6152986, faisila@fondoambiente.it
Sono previste anche visite guidate per le scuole. Per informazioni, www.faiscuola.it
Nel bookshop puoi trovare libri, oggettistica, tanti prodotti del territorio: i tuoi acquisti contribuiscono a sostenere il FAI.
Si consiglia l'uso di scarpe comode.
I cani sono ammessi sempre al guinzaglio.
I visitatori disabili accedono gratuitamente ai Beni del FAI aperti al pubblico presentando la tessera ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili.
La Riserva è caratterizzata da un sentiero accessibile a tutti grazie alla presenza di 2 brevi percorsi ideati per persone con mobilità ridotta, carrozzine o passeggini.