ISCRIVITI AL FAI
I GIGANTI DELLA SILA | ph. Giuseppe Intrieri | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

I Giganti della Sila

Una riserva biogenetica con un casino di caccia seicentesco nel Parco Nazionale della Sila sull’Appennino calabrese

Condividi
I Giganti della Sila

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

366 6152986
faisila@fondoambiente.it

luogo accessibile

Biglietti

Acquista il biglietto online: è sicuro, veloce e senza costi aggiuntivi, clicca qui.

Ingresso a I Giganti della Sila con visita libera:

  • Iscritti FAI: ingresso gratuito*
  • Intero: € 6
  • Ridotto (6-18 anni): € 3
  • Studenti fino ai 25 anni: € 3
  • Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Mécènes e Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre , persone con disabilità e accompagnatore, giornalisti, ICOM, guide turistiche con patentino: ingresso gratuito*
  • Famiglia: € 14 Consente l’ingresso con tariffe ridotte per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 bambini. A partire dal terzo bambino, ogni ingresso è gratuito.

*ad eccezione di eventi specifici in cui verrà chiesta la sola integrazione dell’evento.

In caso di manifestazioni il prezzo può subire variazioni

Ingresso a I Giganti della Sila con visita accompagnata:

  • Iscritti FAI: € 5
  • Intero: € 10
  • Ridotto (6-18 anni): € 6
  • Studenti fino ai 25 anni: € 6
  • Famiglia: € 26

Bambini fino ai 5 anni, Soci INTO – The International National Trusts Organization (per conoscerli tutti vai al link www.into.org/places/), Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Spezzano della Sila, persone con disabilità e accompagnatore e giornalisti dell'Unione Europea: ingresso gratuito

Durata della visita: 1 ora
Orari: in italiano dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 ad un’ora prima della chiusura; ad agosto anche il lunedì dalle 10.00 ad un’ora prima della chiusura

Gruppi: quote agevolate per minimo 15 partecipanti. Per richieste e preventivo, clicca qui

Orari di apertura

I Giganti della Sila apriranno al pubblico come segue:

Aprile e Maggio
Aperti dal Martedì al Venerdì dalle 10:00 alle 16.00
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 17:00
Giugno
Aperti dal Martedì alla Domenica dalle 10:00 alle 17:00
Luglio
Aperti dal Lunedì alla Domenica dalle 10:00 alle 18.00
Agosto
Aperti da Lunedi al Venerdì dalle 10:00 alle 18.00
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 19:00
Settembre
Aperti dal Lunedì alla Domenica dalle 10:00 alle 18:00
Ottobre
Aperti dal Martedì al Venerdì dalle 10:00 alle 16:00
Sabato e Domenica 10.00 -17.00
Novembre
Aperti 1-2 novembre dalle 10:00 alle 17:00
Solo i Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 14:00

Il Bene nel periodo invernale è chiuso al pubblico. Aperture straordinarie possibili solo per gruppi o visite in esclusiva.

Per informazioni sulla visita sempre aggiornate e per conoscere le aperture o le chiusure straordinarie in occasione di festività o eventi speciali, clicca qui.

Come arrivare

In auto

  • Per chi arriva dal versante tirrenico o dall’Autostrada A3
    La Riserva si raggiunge dall’autostrada A3, uscita Cosenza (Sud o Nord), si prosegue per Camigliatello Silano sulla SS 107 (Silana-Crotonese) fino all’uscita per la località “Croce di Magara”. Si segue, quindi, l’apposita segnaletica fino alla Riserva, che dista da questa uscita appena 3 km.
     
  • Per chi arriva dal versante ionico
    Dalla SS 106, nei pressi di Crotone, si imbocca la SS 107 fino all’uscita di “Croce di Magara”, da dove seguendo l’apposita segnaletica per 3 km, si arriva alla Riserva.
Gruppi

Sono disponibili, su prenotazione, visite guidate per gruppi e visite speciali.
Durata della visita: 1 ora

Per richieste e prenotazioni gruppi, clicca qui

Per informazioni: tel. 366 6152986, faisila@fondoambiente.it

Sono previste anche visite guidate per le scuole. Per informazioni, www.faiscuola.it
 

Negozio

Nel bookshop puoi trovare libri, oggettistica, tanti prodotti del territorio: i tuoi acquisti contribuiscono a sostenere il FAI.

Informazioni Utili

Si consiglia l'uso di scarpe comode.

I cani sono ammessi, sempre al guinzaglio.

Durante eventi e manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale.  

Accessibilità

I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.
In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del biglietto ridotto.

I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio. 

La Riserva è caratterizzata da un sentiero accessibile a tutti grazie alla presenza di 2 brevi percorsi ideati per persone con mobilità ridotta, carrozzine o passeggini.

Ultime News

Attualità

Ottobre è il mese perfetto per assaporare l’autunno nei Beni del FAI

2023-09-25

Il mese che inaugura l’autunno è ideale per godere del fascino di questa stagione con eventi, mostre mercato e passeggiate nei Beni del FAI ...

Attualità

La biodiversità del Parco Nazionale della Sila in Calabria

2023-09-14

Scoiattoli, picchi, caprioli, lontre e lupi, ma anche pini larici, faggi e cerri. Gianluca Congi, vicepresidente della Società Ornitologica ...

Attualità

L’estate sta finendo… ma non nei Beni del FAI!

2023-08-24

Anche se per tanti le vacanze sono finite, nei Beni FAI puoi trascorrere ancora momenti di svago e relax alla scoperta del patrimonio “verde...

Attualità

Tre cantieri nei Beni FAI finanziati grazie ai fondi del PNRR

2023-07-19

Villa Rezzola, Monte Fontana Secca e I Giganti della Sila sono i Beni FAI che hanno ottenuto finanziamenti per lavori di restauro, adeguamen...

Ti potrebbero interessare

Casa Noha

MATERA

In un'antica dimora ti raccontiamo la storia di Matera

Giardino della Kolymbethra

AGRIGENTO

Un paradiso terrestre nel cuore della Valle dei Templi
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te