FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Museo HZERO - Firenze

HZERO

FIRENZE

Condividi
Visitare luoghi d'arte > Musei

HZERO, FIRENZE

Per iscritti FAI biglietto ridotto adulti. 9 € invece che 14 €, per la visita al museo HZERO a Firenze

A Firenze ha da poco aperto le porte al pubblico l’inedito progetto museale dedicato all’immaginario del treno: uno straordinario dispositivo narrativo concepito a partire dal celebre plastico ferroviario di Giuseppe di San Giuliano.

In un lungo viaggio che ha avuto origine nel 1972 con l’acquisto di un primo treno della Märklin, il plastico ferroviario nasce da un’idea di Giuseppe Paternò Castello di San Giuliano e, nel corso del tempo, assume la dimensione di opera ludica e architettonica di altissimo livello. Frutto di oltre quarant’anni di appassionato lavoro del suo creatore e arricchita dall’energia e maestria di numerosi amici e conoscenti, il modello ferroviario di San Giuliano è un’opera unica nel suo genere, dove la dimensione artigianale sposa un’importante componente tecnologica ed estetica.

Il risultato è la creazione di una fantasmagoria di scenari realistici e fantasiosi, che vede il susseguirsi di paesaggi che rievocano i profili montuosi delle Dolomiti e di architetture d’ispirazione berlinese o di paesaggi marittimi ispirati alle coste dell’Isola d’Elba. Distanziandosi dalla dimensione di mero manufatto, il plastico di San Giuliano è una vera e propria opera in divenire nel tempo, soggetta a continui aggiornamenti e ambientata in uno spazio che oscilla tra la realtà e l’invenzione.

A cinquant’anni dall’avvio dell’impresa, l’opera artigianale e architettonica di oltre 280 mq – tra i più grandi in Europa – ha preso vita all’interno degli spazi dell’ex cinema Ariston, nei pressi della stazione di Santa Maria Novella a Firenze. Nato dalla dedizione di Giuseppe Paternò Castello di San Giuliano e dal desiderio dei figli Diego, Giulia e Maria di restituire una dimensione museale all’opera del padre, lo straordinario plastico ferroviario è diventato il fulcro di un progetto museale innovativo e fuori dall’ordinario.

Curatore del nuovo museo è Alberto Salvadori, che, in collaborazione con lo studio milanese Karmachina e con i musicisti di Tempo Reale, ha ideato un ambiente immersivo e sensoriale che interagisce perfettamente con il plastico. Mantenendo inoltre il profondo legame che il mondo del modellismo possiede con il gioco, l’invenzione e il saper fare, HZERO si sviluppa come uno spazio aperto a tutti i tipi di pubblico, in cui si svolgono anche attività educative ed esperienze ludiche e formative.

 

 

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

HZERO

FIRENZE

Condividi
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te