I Luoghi del Cuore
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare
GIARDINO PARCO DUCALE

GIARDINO PARCO DUCALE

PARMA

561°

POSTO

34

VOTI
Condividi
GIARDINO PARCO DUCALE
Grande Parco Pubblico cittadino, utilizzato da cittadini e turisti come luogo di riposo e di svago, nonché visitato come sito di rilevante interesse storico artistico per il suo disegno architettonico ed i pregevoli edifici e manufatti artistici che accoglie al suo interno. Il Palazzo Ducale ospita la Legione dei Carabinieri e gli uffici dellEFSA - European Food Safety Authority; il Palazzo stesso ed il Palazzetto Sanvitale sono luoghi di fruizione museale; in altri edifici del Giardino sono presenti Teatri ed altre attività culturali. L'origine del Giardino si deve ai Farnese, che nel '500 vi pongono la propria residenza e creano intorno ad essa un grande parco destinato agli svaghi della Corte e dei suoi nobili ospiti. Di questo periodo è rimasta solo la peschiera, poiché tra la fine della dinastia dei Farnese e l'arrivo dei Borbone il patrimonio arboreo è stato raso al suolo durante le varie occupazioni militari. Nel 1749 il giardino viene ridisegnato da Ennemond Alexandre Petitot ispirandosi ad un progetto di Pierre Contant d'Ivry; larredo coi vasi monumentali e i gruppi statuari in marmo bianco di Carrara viene affidato allo scultore Jean Baptiste Boudard. Nel 1769, anno delle feste nuziali tra il duca Don Ferdinando di Borbone con Maria Amalia d'Asburgo, il Giardino raggiunge il massimo dello splendore con allestimenti scenografici, recite, letture di poesie: questo momento è stato riscostruito nel grande plastico conservato al Palazzetto Sanvitale. Diventato proprietà comunale nel 1866, il Giardino è stato messo a disposizione della città: sono spariti i rampari e sono stati aperti più accessi, ma la configurazione settecentesca è rimasta leggibile nelle sue linee essenziali. I parmigiani sono molto legati al Giardino. Il laghetto, ad esempio, è ricordato in una delle più note canzoni dialettali parmigiane: una strofa della Stornellata ricorda i cigni che lo popolavano, in particolare lultima coppia presente nel lago, formata da un esemplare bianco e uno nero, uno dei quali la leggenda vuole si sia lasciato morire di tristezza alla morte del compagno. Amato e frequentatissimo, nel corso del tempo è stato animato delle attività ludiche più disparate: agli inizi del Novecento si pattinava sul laghetto ghiacciato, ed in seguito fu costruita una pista per pattini a rotelle; sono inoltre molto popolari i grilli, un particolare e divertente mezzo dedicato ai bambini, via di mezzo tra unautomobilina a pedali, una bicicletta e un triciclo. Il bene ha subito nel 2000 un importante intervento di restauro, messo a punto da un Comitato Scientifico internazionale, che ha ripristinato le linee del giardino settecentesco e un miglioramento della fruibilità tenendo conto delle mutate esigenze. A causa delle limitate risorse per la manutenzione, oggi il Giardino presenta un certo degrado sia nel disegno architettonico sia, soprattutto, in alcuni manufatti artistici dei quali è urgente prevedere il restauro.

Scheda completa al 88%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2022

561° Posto

34 Voti
Censimento 2020

5,284° Posto

28 Voti
Censimento 2018

3,303° Posto

25 Voti
Censimento 2016

1,880° Posto

32 Voti
Censimento 2014

201° Posto

1,556 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

570°
25 voti

Edificio civile

CORTILE DEL CARMINE E AUDITORIUM

PARMA

560°
35 voti

Edificio civile

OSPEDALE VECCHIO

PARMA

578°
17 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO DELL'UNIVERSITA'

PARMA

569°
26 voti

Palazzo storico, dimora storica

PALAZZO DELLE ORSOLINE

PARMA

Scopri altri luoghi simili

91°
3,556 voti

Giardino, parco urbano

OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI VILLA POGGIO ANGELI

MONTEROSSO ALMO, RAGUSA

140°
1,936 voti

Giardino, parco urbano

GIARDINO INGLESE

PALERMO

229°
612 voti

Giardino, parco urbano

PARCO GIARDINO SIGURTA' 

VALEGGIO SUL MINCIO, VERONA

271°
429 voti

Giardino, parco urbano

IL PARCO DI MONZA: VILLE E CASCINE

MONZA, MONZA E DELLA BRIANZA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

GIARDINO PARCO DUCALE

PARMA

Condividi
GIARDINO PARCO DUCALE
Grande Parco Pubblico cittadino, utilizzato da cittadini e turisti come luogo di riposo e di svago, nonché visitato come sito di rilevante interesse storico artistico per il suo disegno architettonico ed i pregevoli edifici e manufatti artistici che accoglie al suo interno. Il Palazzo Ducale ospita la Legione dei Carabinieri e gli uffici dellEFSA - European Food Safety Authority; il Palazzo stesso ed il Palazzetto Sanvitale sono luoghi di fruizione museale; in altri edifici del Giardino sono presenti Teatri ed altre attività culturali. L'origine del Giardino si deve ai Farnese, che nel '500 vi pongono la propria residenza e creano intorno ad essa un grande parco destinato agli svaghi della Corte e dei suoi nobili ospiti. Di questo periodo è rimasta solo la peschiera, poiché tra la fine della dinastia dei Farnese e l'arrivo dei Borbone il patrimonio arboreo è stato raso al suolo durante le varie occupazioni militari. Nel 1749 il giardino viene ridisegnato da Ennemond Alexandre Petitot ispirandosi ad un progetto di Pierre Contant d'Ivry; larredo coi vasi monumentali e i gruppi statuari in marmo bianco di Carrara viene affidato allo scultore Jean Baptiste Boudard. Nel 1769, anno delle feste nuziali tra il duca Don Ferdinando di Borbone con Maria Amalia d'Asburgo, il Giardino raggiunge il massimo dello splendore con allestimenti scenografici, recite, letture di poesie: questo momento è stato riscostruito nel grande plastico conservato al Palazzetto Sanvitale. Diventato proprietà comunale nel 1866, il Giardino è stato messo a disposizione della città: sono spariti i rampari e sono stati aperti più accessi, ma la configurazione settecentesca è rimasta leggibile nelle sue linee essenziali. I parmigiani sono molto legati al Giardino. Il laghetto, ad esempio, è ricordato in una delle più note canzoni dialettali parmigiane: una strofa della Stornellata ricorda i cigni che lo popolavano, in particolare lultima coppia presente nel lago, formata da un esemplare bianco e uno nero, uno dei quali la leggenda vuole si sia lasciato morire di tristezza alla morte del compagno. Amato e frequentatissimo, nel corso del tempo è stato animato delle attività ludiche più disparate: agli inizi del Novecento si pattinava sul laghetto ghiacciato, ed in seguito fu costruita una pista per pattini a rotelle; sono inoltre molto popolari i grilli, un particolare e divertente mezzo dedicato ai bambini, via di mezzo tra unautomobilina a pedali, una bicicletta e un triciclo. Il bene ha subito nel 2000 un importante intervento di restauro, messo a punto da un Comitato Scientifico internazionale, che ha ripristinato le linee del giardino settecentesco e un miglioramento della fruibilità tenendo conto delle mutate esigenze. A causa delle limitate risorse per la manutenzione, oggi il Giardino presenta un certo degrado sia nel disegno architettonico sia, soprattutto, in alcuni manufatti artistici dei quali è urgente prevedere il restauro.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te