FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
In Sintesi Plart. Il Fascino del Novecento_. Veduta dell'allestimento

Fondazione PLART

NAPOLI

Condividi
Fondazione PLART
Visitare luoghi d'arte > Musei

FONDAZIONE PLART, NAPOLI

Per iscritti FAI biglietto ridotto del 40% per la visita alla Fondazione PLART a Napoli

Il Plart è un museo privato interamente dedicato ai materiali polimerici di sintesi. La Fondazione espone una delle più ricche collezioni di plastiche storiche: circa 2000 artefatti comprendenti gioielli, giocattoli, apparecchiature elettriche, arredamento, datati dalla fine del XIX secolo fino ai giorni nostri, con opere d'arte e oggetti di design contemporanei. Ad arricchire l'offerta espositiva del museo, inoltre, c'è Plart Vision l'installazione multimediale che propone uno straordinario viaggio immersivo nel secolo della plastica. Entrando nella galleria multimediale del Plart, il visitatore si ritrova al centro di un flusso di immagini, suoni e testi suggestivamente combinati insieme per raccontare la grande avventura dell’invenzione della plastica. Per tutte queste caratteristiche Plart Vision si presenta come un'esperienza avvincente che coniuga contenuti culturali e forti emozioni.

SCOPRI IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI

Gallery

Medley Plart Collection
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

FONDAZIONE PLART

NAPOLI

Condividi
FONDAZIONE PLART
Arte, Design e Multimedialità si incontrano nella Fondazione Plart, centro di eccellenza che dal 2008 guarda all’innovazione progettuale come chiave per creare e divulgare esperienze culturali inedite. Attraverso un approccio multidisciplinare alla Fondazione Plart si racconta la complessità del nostro presente, con lo sguardo sempre teso a esplorare il futuro. I suoi spazi ospitano uno snodo interattivo in cui convergono le più diverse forme di creatività, grazie al coinvolgimento di un eclettico gruppo di professionisti dall’Italia e dal mondo. La Fondazione Plart vive come una dinamica fucina, muovendosi tra l’attenzione a livello internazionale verso le nuove espressioni del design sperimentale e il lavoro di ricerca intorno ai materiali non inquinanti e alle problematiche della conservazione, del restauro e sempre più della sostenibilità, rappresentando cosi un “hub per la creatività sostenibile”. Nelle due sedi, di Napoli e presto anche di Torino, è esposta una delle collezioni permanenti di plastiche storiche più originali al mondo, affiancata da una ricca programmazione di mostre, installazioni immersive multimediali, performance, workshop, laboratori e progetti formativi, che si sviluppano all’insegna dell’innovazione e della voglia di meravigliare. Il Plart è uno spazio polifunzionale dedicato alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica per il recupero, restauro e la conservazione delle opere d’arte e di design in materiale plastico. Il Plart ospita al suo interno un centro di ricerca, un’area eventi, uno spazio per la formazione e l’esposizione permanente di oggetti di una delle collezioni di plastiche storiche più conosciute. La collezione - costruita nel corso di 30 anni grazie ad un paziente lavoro di ricerca di Maria Pia Incutti e sotto la curatela dell’arch. Nunzio Vitale - rappresenta un punto di riferimento importante nel mondo della plastica. La raccolta racconta la storia della plastica e con essa l’evoluzione degli usi e costumi della società, dalla fine dell’Ottocento agli anni Settanta, mettendo in luce l’eterogeneità e la versatilità di questa eclettica famiglia di materiali: dalla bakelite alla celluloide, dalla resina al poliuretano. È una raccolta musealizzata di oltre 1500 pezzi costituita da oggetti di design anonimo - penne, bambole, scatole, lampade - ed opere di designers ed artisti contemporanei come Piero Gilardi, Gaetano Pesce, Franco Mello, Guido Drocco, Tony Cragg e molti altri. Alla collezione è stata dedicata nel 1990 la storica mostra In Plastica al Museo Pignatelli Cortes di Napoli. Nel 1991 è stata esposta al Grand Palais di Parigi, alla VIII mostra di design di Saint Etienne e nel 2002 - promossa ed organizzata dalla Fondazione Armando Alvares Penteado - a San Paolo del Brasile. Scopri come usufruire grazie alla tua tessera FAI del biglietto ridotto (sconto del 50%) per la Fondazione PLART. Questa fondazione, che si occupa di raccontare la storia dei materiali polimerici, conserva un'importante collezione di plastiche storiche di più di 1500 pezzi (da oggetti quotidiani a opere di designer). Iscriversi al FAI conviene!
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te