Per iscritti FAI biglietto ridotto per Casa Morra- Archivio D'Arte Contemporanea a Napoli
La Fondazione Morra nasce con lo scopo di promuovere e organizzare la ricerca, la realizzazione e la divulgazione della cultura delle comunicazioni visive, richiamando con forza le finalità sociali che vedono nella promozione culturale l’orizzonte di senso da seguire per rivalutare le aree a forte degrado sociale. Istituita nel 1992 come Fondazione Morra – Istituto di Scienze delle Comunicazioni Visive, è oggi un attivo centro culturale con sede a Casa Morra. Archivi d’Arte Contemporanea, nel Palazzo Cassano Ayerbo D’Aragona, che accoglie parte dell’ampia collezione, presentata annualmente secondo nuovi allestimenti e combinazioni, riproposizioni e dialoghi che seguono la direttiva del progetto Il Gioco dell’Oca. 100 anni di mostre, pianificato da Giuseppe Morra a partire dal 2016, anno di inaugurazione del nuovo spazio. Casa Morra è lo spazio museale creato da Giuseppe Morra a Napoli nel Palazzo Cassano Ayerbo D’Aragona, un complesso di 4.200 mq che sarà gradualmente ristrutturato per accogliere l’ampia collezione Morra: oltre 2000 opere presentate con percorsi tematici e focus su artisti. Un attraversamento nella storia dell’arte contemporanea e nei fondamentali movimenti come Gutai, Happening, Fluxus, Azionismo Viennese, Living Theatre, Poesia Visiva sino alle ricerche più avanzate italiane e straniere. Prosegue così la grande avventura del mecenate napoletano che qui sistemerà la sua ampia collezione, frutto di oltre quarant’anni di presenza attiva nello scenario internazionale dell’arte. Casa Morra si propone non come spazio statico di esposizione di opere, bensì come archivio di arte contemporanea, luogo dinamico in grado di stimolare la riflessione e la ricerca in relazione alla società e la sua evoluzione. Una “casa delle idee” in cui il passato si fonde nel presente e nel futuro, sino a sfidare il tempo con una programmazione definita sino al 2116. Morra ha infatti pianificato 100 anni di mostre, attraverso il meccanismo del gioco dell’oca fatto di rimandi, attraversamenti e ritorni. Cicli espositivi regolati dall’alchimia dei numeri 3 e 7 che coincidono di volta in volta con il numero di artisti presentati o la quantità di opere e sequenze di mostre.Casa Morra aggiunge un nuovo tassello all’ampio progetto Il Quartiere dell’arte, che tende alla riqualificazione sociale di un’intera area a ridosso del centro storico di Napoli, in cui è già attivo il Museo Hermann Nitsch Archivio Laboratorio per le Arti Contemporanee realizzato nel 2008 dalla Fondazione Morra.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis