FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez, Trieste

Museo della Guerra per la Pace "Diego de Henriquez"

TRIESTE

Condividi
Museo della Guerra per la Pace "Diego de Henriquez"
Visitare luoghi d'arte > Musei

CIVICO MUSEO DI GUERRA PER LA PACE DIEGO DE HENRIQUEZ, TRIESTE

Per iscritti FAI biglietto ridotto per la visita al Museo della Guerra per la Pace "Diego de Henriquez" a Trieste

DESCRIZIONE DELL'ENTE

Costituita da circa 15.000 oggetti inventariati, di cui 2800 armi, 24.000 fotografie, 287 diari (38.000 pagine), 12.000 libri, 2600 tra manifesti e volantini, 500 stampe, 470 carte geografiche e topografiche, 30 fondi archivistici, 290 documenti musicali, 150 quadri e un fondo di pellicole (250 documenti cinematografici conservati all’Istituto Luce di Roma) la collezione de Henriquez è diventata di proprietà del Comune di Trieste, che l’ha acquisita dagli eredi, nel 1983, e dopo varie vicende, dal 1999 ha trovato sede nella Caserma “Duca delle Puglie” dove in una prima fase sono stati trasferiti solo i mezzi e i pezzi di artiglieria pesante e, dal 2011, anche le raccolte di oggetti e documenti.Nel febbraio 2012 è iniziato a cura dell’Area Lavori Pubblici – Servizio Edilizia Pubblica – il lavoro di ristrutturazione degli edifici 3 e 4 della Caserma “Duca delle Puglie” (comprensorio di oltre 23.000 mq di cui 11.000 coperti) che, terminato nello scorso inverno, ha permesso di disporre di un consistente spazio (circa 2600 mq) per l’esposizione delle collezioni nel nuovo percorso museale, per i servizi di consultazione della biblioteca, della fototeca e dell’archivio e per gli uffici. Altri 3500 mq saranno disponibili dopo la ristrutturazione, che sta per iniziare, di altri due hangar. Il Museo, formalmente istituito nasce dalla straordinaria collezione di Diego de Henriquez, acquisita dal Comune di Trieste nel 1983 e costituita da circa 15.000 oggetti relativi sia alla prima che alla seconda guerra mondiale. Non si tratta di un museo “di guerra” comunemente inteso, ma del “museo della società del Novecento in guerra” con i suoi demoni e i suoi orrori, nel lungo e contrastato cammino verso la pace.

COSA SI PUO' VISITARE

Il Museo, formalmente istituito nasce dalla straordinaria collezione di Diego de Henriquez, acquisita dal Comune di Trieste nel 1983 e costituita da circa 15.000 oggetti relativi sia alla prima che alla seconda guerra mondiale.Non si tratta di un museo “di guerra” comunemente inteso, ma del “museo della società del Novecento in guerra” con i suoi demoni e i suoi orrori, nel lungo e contrastato cammino verso la pace.

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CIVICO MUSEO DI GUERRA PER LA PACE DIEGO DE HENRIQUEZ

TRIESTE

Condividi
CIVICO MUSEO DI GUERRA PER LA PACE DIEGO DE HENRIQUEZ
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te