Per iscritti FAI biglietto ridotto a 7 euro anziché a 8.50 euro per assistere agli spettacoli del Cinema Edera a Treviso
DESCRIZIONE
Questo storico cinema, attivo dal 1960, rappresenta un punto di riferimento culturale per la città e il territorio circostante. La sua lunga storia è intrecciata con le vicende di un'epoca e la passione di una famiglia, iniziando con il sogno del signor Righetti di creare un luogo dedicato alla settima arte.
Un momento significativo nella sua evoluzione è stata la scelta di orientarsi verso il cinema d’essai, proponendo cinematografie inedite, registi esordienti e produzioni di qualità artistica. Questa decisione ha portato il cinema a diventare un luogo di scoperta e approfondimento del linguaggio filmico, anche attraverso presentazioni di film, preparazione di schede, organizzazione di cineforum e incontri con i registi.
Negli anni, l'Edera ha saputo conquistare il suo pubblico presentando opere significative e dedicando rassegne a cinematografie meno conosciute. La creazione nel 1989 del Piccolo Edera, la prima multisala trevigiana, ha permesso di diversificare ulteriormente la programmazione.
Nel 2010, a cinquant'anni dalla sua nascita, era riconosciuto come il primo locale d’essai del Triveneto e il terzo in Italia per numero di presenze. Questo riconoscimento testimonia il suo importante contributo culturale alla città di Treviso.
La storia del Cinema Edera riflette un impegno costante nel promuovere una cultura cinematografica di qualità, rendendolo un luogo di interesse per chi apprezza la storia, la cultura e le iniziative che arricchiscono il tessuto sociale del territorio. La sua evoluzione da sala unica a multisala d'essai dimostra una capacità di adattamento e una continua attenzione verso il proprio pubblico, mantenendo viva la passione per il cinema d'autore.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis