Giornate FAI di Primavera
22 - 23 marzo 2025
CHIESA PLEBANA DI SAN LORENZO E BATTISTERO DI SAN GIOVANNI BATTISTA

CHIESA PLEBANA DI SAN LORENZO E BATTISTERO DI SAN GIOVANNI BATTISTA

SETTIMO VITTONE, TORINO

Condividi
CHIESA PLEBANA DI SAN LORENZO E BATTISTERO DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Loading

In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Il complesso paleocristiano rappresenta una delle vestigia più antiche del Canavese, risalente verosimilmente alla seconda metà del IX secolo. Posto su di una rocca, nei pressi di strutture difensive costruite forse già nel X secolo a protezione della pieve, sulle quali più tardi venne costruito il castello vecchio, è collocato in posizione elevata rispetto al paese ed al corso della Dora Baltea, fra i vigneti che si inerpicano lungo i terrazzamenti, e costituiva nel Medioevo, una tappa importante per i pellegrini che si muovevano lungo la via Francigena.

Il complesso è sorto verosimilmente sotto gli Anscarici che nel IX secolo reggevano la Marca d'Ivrea. Una leggenda romantica vuole che vi sia sepolta la bella ed infelice Ansgarda, figlia di Anscario I, moglie ripudiata del re di Francia Ludovico II il Balbo, ritiratasi a meditare in questo luogo, dove trovò poi sepoltura nell'anno 889. Una lapide apocrifa posta nel battistero ed un sarcofago sul piazzale del complesso plebano hanno alimentato questo mito. La pieve doveva avere funzioni di "chiesa castrense" (un documento del 1232 la cita come chiesa in castrum Septimi); ma – per concessione dei Signori del luogo- dovette presto fungere anche da parrocchiale, fino al 1661.

Il battistero e la pieve, esempi principali dell'architettura "preromanica" in Piemonte, sono costruiti essenzialmente con ciottoli e schegge di pietra locale; le coperture sono quasi interamente realizzate con le caratteristiche lose (lastre naturali di pietra). Il battistero presenta una pianta ottagonale ed è coperto da una volta a spicchi. Il campanile in laterizi, posto sopra la volta, costituisce manifestamente un'aggiunta più tarda (probabilmente nel XIII secolo) di stile romanico. Successiva è anche l'abside rettangolare che fuoriesce dal perimetro ottagonale, con funzione di presbiterio del battistero. In origine, il battistero doveva essere staccato dalla chiesa; più tardi si costruì, sul lato sud, un passaggio che lo unisce ad essa. La pieve, ad aula unica, presenta un'apparente pianta a croce latina, con tre nicchioni che si aprono nell'area presbiteriale con volte a botte. Vi si entra attraverso il campanile che si appoggia alla navata, costruito anch'esso in epoca più tarda (forse XIII secolo), annullando contemporaneamente l'ingresso primitivo.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Il sito è classificato come "Monumento segnalato dal FAI", grazie a una Convenzione tra il FAI e il Comune di Settimo Vittone. In occasione delle Giornate FAI, scoprirete la straordinaria ricchezza del complesso e del contesto ambientale in cui è perfettamente inserito, oltre a immergervi nell'evoluzione della pittura in Canavese ha avuto dalla prima metà del XII secolo fin quasi sul finire del Quattrocento, attraverso gli affreschi che si trovano all'interno della chiesa e lungo le pareti del corridoio che porta al battistero.

Testo scritto da Delegazione FAI di Ivrea e Canavese

Visite a cura di

Apprendisti Ciceroni Liceo Carlo Botta di Ivrea e Liceo Scientifico Statale "A. Gramsci" di Ivrea

Aperture vicine

CASTELLO E PARCO DI MASINO

CARAVINO, TORINO

CAPPELLA DI SAN BERNARDO ABATE

FORNO CANAVESE, TORINO

VILLA BRIA

GASSINO TORINESE, TORINO

CASTELLO DEGLI ORSINI

RIVALTA DI TORINO, TORINO

ANTICA FUCINA COL

CONDOVE, TORINO

SULLE TRACCE DI FORTUNATO BAUCHIERO, FONDATORE DELLA "MONCE"

CONDOVE, TORINO

ABBAZIA DI FRUTTUARIA A S. BENIGNO CANAVESE

SAN BENIGNO CANAVESE, TORINO

ANTICA CHIESA PLEBANA

SAN MAURIZIO CANAVESE, TORINO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

CHIESA PLEBANA DI SAN LORENZO E BATTISTERO DI SAN GIOVANNI BATTISTA

SETTIMO VITTONE, TORINO

Condividi
CHIESA PLEBANA DI SAN LORENZO E BATTISTERO DI SAN GIOVANNI BATTISTA
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2023, 2024, 2025
I Luoghi del Cuore
2016
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te