Per iscritti FAI 15% di riduzione per gli acquisti dei prodotti presso Cantina Cerretano a Orsogna (CH)
DESCRIZIONE ENTE
La storia della Cantina Cerretano ha inizio nei primi anni del ‘900, quando Domenico “Facciabbella” Cerretano iniziò a commerciare vini. A bordo di un “traìno” e armato di pazienza e passione, girava l’Abruzzo proponendo i vini della sua amata terra. Il capostipite tramandò questa sua passione al figlio Nicolò Giorgio. Sposando Rachele Di Pompo, una donna di estrazione contadina, Nicolò Giorgio coniugò il commercio dei vini con la capacità della moglie e della sua famiglia di coltivare le uve.
Grazie a questo riuscito connubio, al commercio venne affiancata anche una piccola produzione di vino. I figli Antonio e Domenico, prematuramente scomparso, ereditarono le capacità di entrambi i genitori, tanto che negli anni ’60 fondarono la Cantina Cerretano ed implementarono nuovi vigneti. Da quegli anni in poi la produzione di uve e di vini ha conosciuto uno sviluppo costante ed esponenziale.
Oggi, la quarta generazione dei Cerretano, continua a gestire con passione ed onore l’attività di famiglia, mantenendo intatta la tradizione ereditata.
COSA SI PUO' ACQUISTARE SCOPRI LA SELEZIONE DEI VINI
Le uve e i vini vengono lavorati con il giusto compromesso tra tradizione, arte vinaria e tecnologia di cantina, al passo con la sempre crescente volontà dei consumatori di avere in tavola dei vini buoni e non standardizzati. Nei vini che vengono prodotti, forti e gentili come l’Abruzzo, ci sono la natura rigogliosa e la tipicità della nostra terra.
Dal rapporto stretto e rispettoso con l’ambiente e il territorio è scaturita la decisione di convertire l’Azienda al Biologico, perché la Natura, rispettata e non sfruttata, ripaga con prodotti buoni, genuini e sani. In quest’ottica, la certificazione Vegana è stata la naturale conseguenza di una scelta etica, un passo in più e un valore aggiunto. Eliminazione della chimica inquinante, agricoltura biologica, utilizzo di prodotti enologici che non contengono sostanze ogm e di derivazione animale, ridotto numero di interventi tecnici sul vino sono i processi della nostra filosofia produttiva dalla quale scaturiscono piacevoli esperienze sensoriali.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis