
In caso di particolare affluenza l’ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
La Torre del Broletto, nascosta nel centro di Alessandria, è vicino a Piazza della Libertà e inglobata tra gli edifici. Entrando dalla piccola porta delle scuderie, una scala porta i visitatori a scoprire la sua bellezza, offrendo una vista unica sulla città e sulla sua storia.
Tra il 1200 e il 1250, venne eretto il Broletto, un edificio a manica unica con un cornicione sporgente. Il piano terra, un portico aperto, interagiva con l'area urbana circostante, tradizionalmente dominata da attività mercantili, mentre il primo piano, con pavimento ligneo, ospitava una grande sala consigliare. Questa era l'area dove si svolgevano le assemblee cittadine e l'amministrazione della giustizia. Il dislivello tra il piano terra e la sala consigliare veniva superato da uno scalone esterno. Il complesso era anche protetto dalla torre civica, che scandiva il tempo pubblico, spesso in contrasto con il campanile della Cattedrale.
Nello spazio chiuso e riservato tra l'attuale Via Dei Martiri e Via Migliara, arretrato rispetto all'attuale Piazza della Libertà, si estendeva il Palatium Vetus, un unico complesso architettonico che ospitava le istituzioni di governo della città, l'amministrazione della giustizia e la detenzione dei condannati. Questo edificio rappresentava il cuore amministrativo e giuridico di Alessandria.
Grazie alla generosità e all'intraprendenza della famiglia Pedemonte, gli alessandrini avranno l'opportunità di scoprire una vera e propria chicca: il Broletto e la Torre. All'interno del cortile, dove un tempo sorgevano le scuderie, sarà allestita una mostra fotografica che racconta la storia di questo luogo unico. Durante il percorso di visita, i visitatori potranno esplorare il Broletto e la Torre, immergendosi nella storia di Alessandria e nella sua evoluzione urbana. La mostra fotografica offrirà uno sguardo raro e affascinante su come il tempo ha trasformato questo angolo della città, con immagini storiche che accompagneranno la scoperta di un patrimonio che pochi conoscono. Perché visitarlo durante le Giornate FAI? Perché il Broletto e la Torre rappresentano una delle testimonianze più autentiche della storia medievale di Alessandria. Questa è un'occasione unica per esplorare luoghi che spesso restano nascosti e per riscoprire la città attraverso il suo patrimonio storico e culturale.
Apprendisti Ciceroni
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis