I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
BOSCO DELLE PENNE MOZZE

BOSCO DELLE PENNE MOZZE

CISON DI VALMARINO, TREVISO

328°

POSTO

714

VOTI
Condividi
BOSCO DELLE PENNE MOZZE
Inaugurato l'8 ottobre 1972, il Bosco delle "Penne Mozze" è situato in una posizione panoramica delle prealpi trevigiane a Cison di Valmarino. Lo si raggiunge facilmente superato l’abitato del paese. Si tratta di un memoriale immerso nella natura, che si estende su un’area di oltre 16.000 mq di terreno, nato dall’idea del prof. Mario Altarui di “ricordare con un pianta ed una stele tutti i caduti alpini nati in provincia di Treviso”. Quel sogno si è trasformato in realtà grazie all’entusiasmo ed alla determinazione del Gruppo Alpini di Cison di Valmarino ed a quelli che insieme hanno investito tempo ed energie a costruirlo. Sul terreno, acquistato nel 1972 e più volte ampliato, sono state messe a dimora le piante, tracciati i sentieri dedicati alle Medaglie d’Oro Alpine Trevigiane, e soprattutto realizzate, ad opera del maestro Simon Benetton oltre 2000 stele in ricordo dei caduti. Ancor oggi percorrere questi sentieri, nella penombra del bosco e accompagnati dal rumore del vicino ruscello, trasmette al visitatore delle emozioni difficilmente descrivibili. Le stele posizionate tra gli alberi ben rendono l’immagine del sacrificio umano dei nostri militi ed allo stesso tempo l’orgoglio ed il senso della Patria di chi, con amore e dedizione, ha voluto mantenere vivo il ricordo di quel sacrificio. All’inizio del percorso, nel Piazzale d’ingresso campeggiano gli scudetti delle sei Divisioni Alpine; a destra delle tre penne mozze, simbolo del memoriale, ci sono i “piedi “ del monumento alpino di Brunico fatto saltare con atto dinamitardo dai secessionisti altoatesini. Lungo il percorso si trovano inoltre la “Madonna delle Penne Mozze” e numerosi monumenti e cippi dono di altre Associazioni d’Arme, a dimostrazione della loro genuina solidarietà al Corpo Alpino. Inoltre, dal 2001, su una stele monumentale che raffigura simbolicamente un albero, il Bosco ha cominciato ad ospitare le targhe di altre sezioni alpine d’Italia, così da divenire luogo della memoria non solo degli Alpini Trevigiani, ma di quelli di tutto il Paese. A quasi cinquant’anni dalla sua nascita dunque, ancor oggi, il Bosco delle Penne Mozze vive, si arricchisce di nuovi elementi grazie al forte senso di appartenenza degli Alpini ed alla ferma volontà di costoro di voler rendere il giusto omaggio a chi ha dato la vita per la Patria. Penne Mozze del mio cuore, ricordate su a Cison con un albero e una stele, erba, roccia e pochi fior. Morti d’Africa e di Libia E dell’Alpi e mari ancor Grecia, Russia e dei Balcani Ch’el Cristo ve varda ch’el vento ve basa, che i alberi canta al sol e a la luna canson vecie e nove de requie e de gloria, o pena spacada t’à fato la storia Penne Mozze per l’onor!

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

328° Posto

714 Voti
Censimento 2022

591° Posto

4 Voti
Censimento 2020

25,279° Posto

4 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

752°
24 voti

Area agricola

BORGO E VIGNETI DI ROLLE

ROLLE, TREVISO

765°
11 voti

Mulino

MOLINETTO DELLA CRODA

CISON DI VALMARINO, TREVISO

775°
1 voto

Sentiero

LA VIA DEI MULINI

CISON DI VALMARINO, TREVISO

695°
81 voti

Area naturale

LA VIA D'ACQUA A CISON DI VALMARINO

CISON DI VALMARINO, TREVISO

Scopri altri luoghi simili

380°
525 voti

Bosco

BOSCO DEL CANSIGLIO

ALPAGO, BELLUNO

424°
414 voti

Bosco

BOSCO DELLA PARTECIPANZA

TRINO, VERCELLI

486°
317 voti

Bosco

BOSCO DELLA GIRETTA

SETTIMO MILANESE, MILANO

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BOSCO DELLE PENNE MOZZE

CISON DI VALMARINO, TREVISO

Condividi
BOSCO DELLE PENNE MOZZE
Inaugurato l'8 ottobre 1972, il Bosco delle "Penne Mozze" è situato in una posizione panoramica delle prealpi trevigiane a Cison di Valmarino. Lo si raggiunge facilmente superato l’abitato del paese. Si tratta di un memoriale immerso nella natura, che si estende su un’area di oltre 16.000 mq di terreno, nato dall’idea del prof. Mario Altarui di “ricordare con un pianta ed una stele tutti i caduti alpini nati in provincia di Treviso”. Quel sogno si è trasformato in realtà grazie all’entusiasmo ed alla determinazione del Gruppo Alpini di Cison di Valmarino ed a quelli che insieme hanno investito tempo ed energie a costruirlo. Sul terreno, acquistato nel 1972 e più volte ampliato, sono state messe a dimora le piante, tracciati i sentieri dedicati alle Medaglie d’Oro Alpine Trevigiane, e soprattutto realizzate, ad opera del maestro Simon Benetton oltre 2000 stele in ricordo dei caduti. Ancor oggi percorrere questi sentieri, nella penombra del bosco e accompagnati dal rumore del vicino ruscello, trasmette al visitatore delle emozioni difficilmente descrivibili. Le stele posizionate tra gli alberi ben rendono l’immagine del sacrificio umano dei nostri militi ed allo stesso tempo l’orgoglio ed il senso della Patria di chi, con amore e dedizione, ha voluto mantenere vivo il ricordo di quel sacrificio. All’inizio del percorso, nel Piazzale d’ingresso campeggiano gli scudetti delle sei Divisioni Alpine; a destra delle tre penne mozze, simbolo del memoriale, ci sono i “piedi “ del monumento alpino di Brunico fatto saltare con atto dinamitardo dai secessionisti altoatesini. Lungo il percorso si trovano inoltre la “Madonna delle Penne Mozze” e numerosi monumenti e cippi dono di altre Associazioni d’Arme, a dimostrazione della loro genuina solidarietà al Corpo Alpino. Inoltre, dal 2001, su una stele monumentale che raffigura simbolicamente un albero, il Bosco ha cominciato ad ospitare le targhe di altre sezioni alpine d’Italia, così da divenire luogo della memoria non solo degli Alpini Trevigiani, ma di quelli di tutto il Paese. A quasi cinquant’anni dalla sua nascita dunque, ancor oggi, il Bosco delle Penne Mozze vive, si arricchisce di nuovi elementi grazie al forte senso di appartenenza degli Alpini ed alla ferma volontà di costoro di voler rendere il giusto omaggio a chi ha dato la vita per la Patria. Penne Mozze del mio cuore, ricordate su a Cison con un albero e una stele, erba, roccia e pochi fior. Morti d’Africa e di Libia E dell’Alpi e mari ancor Grecia, Russia e dei Balcani Ch’el Cristo ve varda ch’el vento ve basa, che i alberi canta al sol e a la luna canson vecie e nove de requie e de gloria, o pena spacada t’à fato la storia Penne Mozze per l’onor!
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te