I Luoghi del Cuore
Basta poco per salvare i luoghi che ami
BORGO DI VIBOLDONE

BORGO DI VIBOLDONE

SAN GIULIANO MILANESE, MILANO

736°

POSTO

40

VOTI
Condividi
BORGO DI VIBOLDONE
Viboldone è un borgo di origini medievali nella campagna di San Giuliano Milanese, nel Parco Agricolo del Sud Milano. È conosciuto per l'abbazia di Viboldone, un capolavoro dell'architettura gotico lombarda. Fu fatta costruire e affrescare fra il XII e il XIV secolo dall'ordine monacale degli Umiliati. Rappresenta uno dei primi innesti dell'allora nuova arte gotica europea, in particolare francese, sul vecchio impianto della basilica romanica con facciata a capanna. Contiene preziosi affreschi trecenteschi di scuola marcatamente giottesca e toscana. C'è anche uno strano, atipico grande crocefisso ligneo del XV secolo, con un Cristo senza barba e un volto da ragazzino. È senza dubbio uno dei complessi medievali più belli e importanti dell'intera regione. E' ben tenuto dalle monache benedettine, ma il borgo del circondario è in totale degrado. Il borgo e' praticamente abbandonato, se non fosse per la presenza di un attivissimo Gruppo Scout che continua a mantenere un forte legame con il territorio. Oggi avrebbero bisogno di un intervento sia le rogge e i fontanili ridotti a discariche, sia le cascine secolari con mattoni a vista ormai privi d'intonaco e che si sbriciolano e tetti che crollano: un intero patrimonio edilizio con tutti i crismi per durare secoli, è invece lasciato all'incuria. Eppure, non dobbiamo rassegnarci, con interventi mirati sarebbe possibile ridare vitalità ad un'area che non merita di cadere nell'oblio della memoria.

Gallery

Scheda completa al 100%
Arricchisci o modifica questa scheda

Esiste già una scheda per questo luogo?
Segnalaci se questa scheda è un duplicato.

I contenuti di questa scheda sono generati dagli utenti e non riflettono un giudizio del FAI sul luogo.
Il FAI non è responsabile dell’eventuale violazione di copyright delle immagini pubblicate.
Contenuti impropri e utilizzi non corretti delle immagini possono essere segnalati a: iluoghidelcuore@fondoambiente.it.
Questo luogo è stato votato anche nel:
Censimento 2024

736° Posto

40 Voti
Censimento 2022

517° Posto

78 Voti
Censimento 2020

1,300° Posto

134 Voti
Censimento 2018

5,948° Posto

14 Voti
Censimento 2016

9,889° Posto

6 Voti
Censimento 2003

1,865° Posto

1 Voti
0

Scopri altri luoghi vicini

709°
67 voti

Abbazia

ABBAZIA DI VIBOLDONE

SAN GIULIANO MILANESE, MILANO

774°
2 voti

Cascina, fattoria, masseria

CASCINA CARLOTTA

SAN GIULIANO MILANESE, MILANO

773°
3 voti

Chiesa

CHIESA SANTA MARIA IN ZIVIDO

SAN GIULIANO MILANESE, MILANO

773°
3 voti

Area naturale

GIARDINO DI SESTO ULTERIANO

SAN GIULIANO MILANESE, MILANO

Scopri altri luoghi simili

87°
5,656 voti

Area urbana, piazza

ANTICO BORGO DI GORGONZOLA

GORGONZOLA, MILANO

133°
4,244 voti

Area urbana, piazza

CENTRO STORICO DI CONCORDIA SULLA SECCHIA

CONCORDIA SULLA SECCHIA, MODENA

161°
3,567 voti

Area urbana, piazza

PIAZZETTA XC PACIFICI

FORLÌ, FORLÌ CESENA

228°
2,033 voti

Area urbana, piazza

NAPOLI LARGO DONN'ANNA A POSILLIPO

NAPOLI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BORGO DI VIBOLDONE

SAN GIULIANO MILANESE, MILANO

Condividi
BORGO DI VIBOLDONE
Viboldone è un borgo di origini medievali nella campagna di San Giuliano Milanese, nel Parco Agricolo del Sud Milano. È conosciuto per l'abbazia di Viboldone, un capolavoro dell'architettura gotico lombarda. Fu fatta costruire e affrescare fra il XII e il XIV secolo dall'ordine monacale degli Umiliati. Rappresenta uno dei primi innesti dell'allora nuova arte gotica europea, in particolare francese, sul vecchio impianto della basilica romanica con facciata a capanna. Contiene preziosi affreschi trecenteschi di scuola marcatamente giottesca e toscana. C'è anche uno strano, atipico grande crocefisso ligneo del XV secolo, con un Cristo senza barba e un volto da ragazzino. È senza dubbio uno dei complessi medievali più belli e importanti dell'intera regione. E' ben tenuto dalle monache benedettine, ma il borgo del circondario è in totale degrado. Il borgo e' praticamente abbandonato, se non fosse per la presenza di un attivissimo Gruppo Scout che continua a mantenere un forte legame con il territorio. Oggi avrebbero bisogno di un intervento sia le rogge e i fontanili ridotti a discariche, sia le cascine secolari con mattoni a vista ormai privi d'intonaco e che si sbriciolano e tetti che crollano: un intero patrimonio edilizio con tutti i crismi per durare secoli, è invece lasciato all'incuria. Eppure, non dobbiamo rassegnarci, con interventi mirati sarebbe possibile ridare vitalità ad un'area che non merita di cadere nell'oblio della memoria.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te