FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
Borgata Museo - Balma Boves Sanfront (CN)

Balma Boves - Borgata Museo

SANFRONT, CUNEO

Condividi
Balma Boves - Borgata Museo
Visitare luoghi d'arte > Musei

BALMA BOVES - SANFRONT, SANFRONT, CUNEO

Per iscritti FAI riduzione del 25% per la visita guidata alla Borgata Museo Balma Boves (CN)

Caratteristico borgo costruito sotto un’enorme sporgenza rocciosa, il cui peculiare aspetto, con le sue case in pietra dai tetti piatti, tanto ricorda quello dei pueblo indiani del Nord America.

Il sito, oggi ristrutturato e trasformato in ecomuseo, ci svela il segreto degli antichi abitanti di questo villaggio: lo stretto contatto con la natura, l’autosufficienza, la cura ed il saggio sfruttamento delle risorse naturali come l’acqua, la pietra, i frutti della terra. Ancora oggi infatti, gli attrezzi, le abitazioni, le stalle, i fienili, gli essiccatoi per le castagne, le fontane e l’antico forno, ci raccontano di un tempo in cui questi luoghi furono testimoni della cosiddetta “civiltà del castagno”.

 

Gallery

Borgata Museo - Balma Boves Sanfront (CN), Balma Boves - Borgata Museo, SANFRONT (CN )
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

BALMA BOVES - SANFRONT

SANFRONT, CUNEO

Condividi
BALMA BOVES - SANFRONT
Dove? Siamo a quota 652 metri, sul Monte Bracco, nel paesino di SANFRONT, tra le frazioni di Rocchetta e Robella, nella rigogliosa Valle Po. Il sito ospita un caratteristico insediamento ricavato nell'anfratto della roccia, abitato fino agli anni '50 del secolo scorso. BALMA BOVES é un piccolo villaggio adagiato sotto un enorme tetto di roccia (balma o barma significa appunto "riparo naturale sotto la roccia"), che rappresenta un microcosmo agricolo autonomo e funzionale perfettamente conservato. Nonostante lo spazio angusto, tutto trovava una sua collocazione e poteva essere fruito dalla piccola comunità: il ricovero per il bestiame, il deposito per gli attrezzi agricoli, il forno per la cottura del pane, il lavatoio. Il tutto nell'ottica dell'ottimizzazione dello spazio a disposizione al fine di poterne dedicare il più possibile all'agricoltura di sostentamento. Balma Boves è facilmente raggiungibile a piedi dalla frazione Rocchetta con circa mezz'ora di cammino. L'accesso avviene in un ambiente caratterizzato da castagni secolari che come vecchi signori osservano silenziosi le mulattiere selciate delimitate da uno steccato realizzato con lastre di pietra infisse nel terreno. Balma Boves appare come d'incanto con la sua mulattiera in parte nascosta dietro la cascata, con i tetti piani caratteristici delle sue costruzioni, con le sue aie a gradoni disposte secondo regole precise sotto l'enorme sbalzo di roccia della barma.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Convenzioni in questo luogo
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te