Dove? Siamo a quota 652 metri, sul Monte Bracco, nel paesino di SANFRONT, tra le frazioni di Rocchetta e Robella, nella rigogliosa Valle Po.
Il sito ospita un caratteristico insediamento ricavato nell'anfratto della roccia, abitato fino agli anni '50 del secolo scorso. BALMA BOVES é un piccolo villaggio adagiato sotto un enorme tetto di roccia (balma o barma significa appunto "riparo naturale sotto la roccia"), che rappresenta un microcosmo agricolo autonomo e funzionale perfettamente conservato. Nonostante lo spazio angusto, tutto trovava una sua collocazione e poteva essere fruito dalla piccola comunità: il ricovero per il bestiame, il deposito per gli attrezzi agricoli, il forno per la cottura del pane, il lavatoio. Il tutto nell'ottica dell'ottimizzazione dello spazio a disposizione al fine di poterne dedicare il più possibile all'agricoltura di sostentamento.
Balma Boves è facilmente raggiungibile a piedi dalla frazione Rocchetta con circa mezz'ora di cammino. L'accesso avviene in un ambiente caratterizzato da castagni secolari che come vecchi signori osservano silenziosi le mulattiere selciate delimitate da uno steccato realizzato con lastre di pietra infisse nel terreno.
Balma Boves appare come d'incanto con la sua mulattiera in parte nascosta dietro la cascata, con i tetti piani caratteristici delle sue costruzioni, con le sue aie a gradoni disposte secondo regole precise sotto l'enorme sbalzo di roccia della barma.