Per Iscritti FAI del biglietto ridotto combinato per visitare l'Area Archeologica di Carsulae e Cascata delle Marmore
DESCRIZIONE
I primi insediamenti agricoli in zona risalgono al IX secolo a.C. Al IV secolo a.C. risale la costruzione della cinta muraria. Con la costruzione della Via Flaminia la città si sviluppò notevolmente e crebbe di importanza. Intorno al III secolo a.C. però il ramo occidentale della via Flaminia perse di importanza e con lui anche la città di Carsulae che iniziò il suo declino. Fu poi definitivamente abbandanata in epoca medievale a seguito di un terremoto.
L'antica città romana di Carsulae sorgeva in una posizione estremamente favorevole e per questo conosciuta sin dall’antichità, qui infatti sorge una fertile pianura in concomitanza di fonti di acque minerali, le famose San Gemini. Ancora oggi, così come in epoca romana, queste zone sono collegate dalla Via Flaminia e all’interno dell’abitato è possibile vedere un tratto ben conservato dell’antico percorso della strada consolare, il cardo maximus della città, lungo il quale sorgevano i più importanti edifici pubblici di un tempo, come il foro e il teatro, il tutto ovviamente in una posizione strategica per il commercio.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis