Il progetto è stato reso possibile grazie al prezioso supporto di Ferrero, che ormai da diversi anni, condivide con il FAI l’importanza di preparare i docenti affinché educhino i giovani a diventare attenti al nostro patrimonio culturale e ambientale, garantendo loro conoscenze, competenze e capacità necessarie a rispettarlo e a tutelarlo.
Clicca qui per consultare la pagina generale del progetto educativo.
La formazione teorica
I contenuti della piattaforma sono scaricabili liberamente e sono suddivisi in 4 moduli specifici sul tema. A conclusione di ogni modulo un test a risposta multipla verificherà le conoscenze apprese. Al superamento dei 4 test verrà generato automaticamente dal sistema un attestato di partecipazione, valido per 15 ore di formazione teorica. Il corso è accreditato sulla piattaforma SOFIA (ID 68008).
Tante opportunità in più: il concorso nazionale e i webinar
- Per mettere in pratica con la classe quanto appreso durante la formazione teorica è possibile partecipare al concorso nazionale “#greenfuture”. Alla ricezione dell’elaborato finale, il FAI, ente riconosciuto dal MIUR quale ente formatore, certificherà 10 ore di attività tramite attestato (inviato nei mesi di aprile/maggio 2022, insieme all’attestato di partecipazione per la classe).
- Il progetto prevede anche un ciclo di webinar: 10 seminari gratuiti, condotti attraverso la piattaforma "zoom", della durata di due ore e previsti lungo tutto l'anno scolastico. Il FAI rilascia un attestato di partecipazione dopo ogni singolo incontro, che certifica 2 ore di formazione, valido per l’esonero dal servizio.
Ambiti specifici della formazione
Il FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano è ente accreditato per la formazione dei docenti secondo la Direttiva 170/2016.
I contenuti del percorso formativo partono dal concetto di Ambiente che, per il FAI, non è sola Natura, ma è tutto ciò che ci circonda: un ecosistema complesso e interconnesso, di cui l’uomo fa parte e in cui gioca un ruolo non solo di distruttore, o di salvatore di scampoli di natura incontaminata, ma di costruttore, coabitante del Pianeta insieme a tutte le altre specie, esseri viventi e non, tra cui spicca per coscienza e conoscenza. Per rivestire un ruolo attivo nel futuro dell’Ambiente in cui viviamo occorre possedere gli strumenti per conoscere e comprendere le problematiche in gioco, partendo dagli elementi che lo compongono e lo plasmano: terra, aria, acqua, energia.
Si ringraziano gli autori per il loro contributo.
Per partecipare è necessario registrarsi alla piattaforma ed effettuare la login.
Confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali e sono consapevole che l'utilizzo dei dati è necessario per l’utilizzo degli stessi per l’erogazione del servizio richiesto*
Il FAI ringrazia per il sostegno
Con la collaborazione di