ISCRIVITI A -10€
Il bando "I Luoghi del Cuore"

Il bando "I Luoghi del Cuore"

Il 16 febbraio sono stati annunciati i vincitori dell’undicesimo Censimento. Naviga il sito e scopri la classifica definitiva

    Il bando è chiuso

    Il Bando verrà aperto a marzo 2023. Potranno partecipare tutti i luoghi che hanno raggiunto almeno 2.500 voti all’undicesima edizione del Censimento che si è conclusa il 15 dicembre 2022. Dopo ogni Censimento, FAI e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione dei luoghi più virtuosi una serie di contributi economici: una parte viene destinata ai vincitori e la cifra restante viene assegnata attraverso il Bando. In attesa del nuovo bando puoi scaricare il regolamento del 2021.

    Scopri i 20 progetti sostenuti nel 2021

    COME FUNZIONA?

    I Luoghi del Cuore alterna due fasi: censimento (anni pari) e bando (anni dispari).

    Dopo ogni censimento viene aperto un Bando, sul quale possono candidare un progetto tutti i luoghi che hanno ottenuto almeno 2.500 voti al censimento precedente.

    Al lancio del bando sarà possibile scaricare dal sito i moduli per candidare il proprio progetto.

    CHI PUO’ PARTECIPARE?

    I soggetti che possono presentare richiesta di intervento devono essere senza scopo di lucro e rientrare in una delle seguenti categorie:
    - proprietari
    - concessionari, affidatari o gestori legalmente costituiti che abbiano precedentemente formalizzato un accordo, di durata almeno quinquennale, con la proprietà .

    Non possono presentare la richiesta persone fisiche, enti a scopo di lucro, enti sottoposti a procedure di liquidazione o concorsuali.

    QUALI INTERVENTI POSSONO ESSERE CANDIDATI?

    Tre tipologie di intervento (per ogni luogo può essere presentata una sola richiesta):

    1. recupero/restauro/riqualificazione (ad esempio: restauro di edifici interi o di loro parti, interventi di ingegneria naturalistica, ecc…)

    2. iniziativa di promozione/valorizzazione (es. progetti di comunicazione, apparati didattici, strumenti di supporto alla visita di carattere permanente, ecc…)

    3. istruttoria presso gli Enti di Tutela (es. apposizione di vincoli, richiesta di verifica di progetti ritenuti lesivi per il luogo del cuore, ecc…)

    COSA SI PUÒ RICHIEDERE?

    Grazie alla collaborazione tra FAI e Intesa Sanpaolo, attraverso il Bando “I Luoghi del Cuore” è possibile richiedere:

    Erogazione di fondi a fronte della presentazione di progetti concreti (a patto che vi sia un cofinanziamento)
    Promozione d’ Istruttorie presso Enti di Tutela ed Enti Pubblici (intervento che non prevede erogazione di contributi)

    QUALI REQUISITI DEVE AVERE LA RICHIESTA?

    Per la richiesta di contributi economici:

    • cofinanziamento/i minimo 20% sull’importo totale del progetto e comunque tale da garantirne l’intera realizzazione
    • contributo massimo richiedibile: da verificare sul bando 2023
    • progettazione almeno definitiva (preferibile cantierabilità immediata)
    • autorizzazioni (soprintendenza, diocesi). Per le soprintendenze: le richieste devono essere state richieste e protocollate
    • esclusività merceologica di Intesa Sanpaolo nella scelta dei partner (banche e assicurazioni)
    • attività di comunicazione/ divulgazione/ valorizzazione/ supporto del bene durante lo svolgimento dell'intervento già programmate

      Per la richiesta d’istruttorie:

      • documentazione tecnica e di approfondimento che permetta un’estesa e chiara conoscenza dell’argomento
      • documenti di natura amministrativa e legale a corredo
      • reale possibilità di incidere (es. il fai non potrebbe intervenire in presenza di un ricorso al consiglio di stato)
      COME VENGONO VALUTATE LE CANDIDATURE?

      La valutazione avviene secondo otto parametri a ciascuno dei quali è attribuito uno specifico punteggio.

      Le richieste sono valutate da una commissione tecnica interna al FAI che condivide l’esito della selezione con Intesa Sanpaolo.

      QUALI OBIETTIVI?

      Sensibilizzare cittadini e Istituzioni invitandoli ad attivarsi e ad agire concretamente a favore dei luoghi votati
      Sollecitare la nascita di sinergie locali per realizzare progetti concreti che abbiano un impatto sul territorio di riferimento
      Stimolare l’attivazione di buone pratiche
      Valorizzare i luoghi attraverso progetti concreti e duraturi
      Permettere e incentivare la pubblica fruizione dei luoghi

      Scopri cosa può accadere partecipando a I Luoghi del Cuore

      Scopri tutti i progetti sostenuti dal 2003 a oggi
      Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
      Tutto questo non sarebbe possibile senza di te