In collaborazione con
A bordo della meraviglia

A bordo della meraviglia

Un progetto a cura de "I Luoghi del Cuore"

Condividi

    Un treno nel cuore di 75.586 persone

    Nel 2020, con i voti di 75.586 persone, la Ferrovia delle Meraviglie ha vinto la decima edizione del Censimento I Luoghi del Cuore, il programma dedicato alla cura e alla valorizzazione dei luoghi italiani più amati promosso da FAI e Intesa Sanpaolo.

    È la prima volta che il censimento viene vinto da un luogo che è anche un mezzo e che si estende per centinaia di chilometri, attraversando regioni e perfino nazioni diverse.

    Il Treno delle Meraviglie è un filo che unisce l’ingegneria con l’arte rupestre, la posidonia marina con il ranuncolo dei ghiacciai, i frutti della terra con i prodotti degli artigiani. Prendilo, e sarai l’ordito di un tessuto senza cuciture né confini, sarai la trama di una cultura che, proprio perché unica, non va lasciata sola.
    Ma come intervenire a favore di un’infrastruttura? Con un racconto
    Un piccolo intervento fisico avrebbe inciso poco su questo luogo speciale. Il FAI, in collaborazione con Scuola Holden, la prestigiosa scuola torinese di narrazione a cui è stata affidata l’ideazione del progetto, ha optato per un progetto di valorizzazione culturale. Il suo obiettivo è raccontare la storia e l’eccezionalità della ferrovia, ma soprattutto il presente e le sfide del futuro, attraverso le voci di chi vive i territori che la ferrovia attraversa: perché anche la conoscenza può cambiare il destino di un luogo del cuore.
    Un viaggio illustrato tra storia, paesaggi e persone
    Ne è nato un racconto inedito, che si compone di più parti, intrecciate tra loro, con protagonista il fumettista Claudio Marinaccio, che ha percorso il viaggio in treno attraverso l’antica “Contea di Tenda”. Lo abbiamo chiesto a lui perché i suoi occhi sono allenati a catturare quel che molti di noi potrebbero lasciarsi sfuggire, il cuore vivo e pulsante della ferrovia: scorci, paesaggi, personaggi.

    Il progetto, che si è evoluto nel tempo, grazie agli incontri con le persone che vivono il territorio, comprende

    Video
    Un documentario e sette video brevi a cura del regista Davide Cerreja Fus.
    Fumetto
    Una storia a fumetti a cura del fumettista Claudio Marinaccio.
    Installazioni
    Due installazioni a Cuneo e a Ventimiglia e alcuni pannelli informativi lungo la tratta. A cura dell’art director Riccardo Bianchi.

    Guarda il trailer del documentario "A bordo della Meraviglia"

    I protagonisti

    Hai una storia, un ricordo o un aneddoto da raccontarci sulla Ferrovia delle Meraviglie?

    Registrati alla newsletter
    Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te