ISCRIVITI AL FAI
FAQ

FAQ

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023

    Cosa devo fare per partecipare alle visite?

    Dal pomeriggio di giovedì 16 marzo 2023, sul sito www.giornatefai.it è consultabile l’elenco di tutte le aperture previste in occasione delle Giornate FAI di Primavera di sabato 25 e domenica 26 marzo.

    Nella scheda descrittiva di ciascuna apertura, sono indicate le modalità di partecipazione.

    Il 90% delle aperture non prevede la prenotazione online. Per accedere ai luoghi è sufficiente presentarsi in loco durante gli orari di apertura: i volontari FAI forniranno tutte le informazioni necessarie per la visita e le indicazioni sui tempi di attesa.

    Chi si iscrive preventivamente al FAI su www.iscrivitialfai.it, è già iscritto o si iscrive al FAI in loco, ha accesso prioritario. Gli iscritti al FAI, inoltre, possono beneficiare dell’ingresso esclusivo ai luoghi a loro riservati e di vantaggi per la partecipazione alle visite speciali: per questo ricordiamo di portare sempre con sé la propria tessera FAI.

    Per l’8% delle aperture, soprattutto nelle grandi città e dove espressamente indicato, la prenotazione online è consigliata perché garantisce l’accesso alla visita. Coloro che prenotano online donano contestualmente il proprio contributo.

    Nei luoghi dove la prenotazione online è consigliata è comunque possibile presentarsi liberamente in orario di apertura e accedere fino all’esaurimento dei posti disponibili.

    Per il restante 2% delle aperture, a causa di motivi di sicurezza (sedi istituzionali, caserme, luoghi con spazi ridotti, etc.), l’accesso è possibile soltanto con la prenotazione online e contestuale donazione.

    Per quei pochi luoghi in cui è consigliata o prevista la prenotazione online, cosa devo fare?

    Per l’8% delle aperture, soprattutto nelle grandi città e dove espressamente indicato, la prenotazione online è consigliata perché garantisce l’accesso alla visita. Coloro che prenotano online donano contestualmente il proprio contributo.

    Nei luoghi dove la prenotazione online è consigliata è comunque possibile presentarsi liberamente in orario di apertura e accedere fino all’esaurimento dei posti disponibili.

    Per il restante 2% delle aperture, a causa di motivi di sicurezza (sedi istituzionali, caserme, luoghi con spazi ridotti, etc.), l’accesso è possibile soltanto con la prenotazione online e contestuale donazione.

    Una volta effettuata la prenotazione online, sarà inviato via email un voucher di conferma che dovrà essere conservato e presentato, in copia cartacea o in versione digitale sul proprio smartphone, all’ingresso del luogo prenotato.

    Sarà importante presentarsi sul luogo all’orario indicato e attenersi alle indicazioni fornite dal personale volontario. A chi è iscritto al FAI ricordiamo di portare con sé la propria tessera FAI.

    Non ho trovato più posti disponibili per i luoghi che mi interessano e per i quali è consigliata o prevista la prenotazione online. Posso presentarmi in loco il giorno dell’evento e aspettare che si liberi qualche posto?

    Nel caso le prenotazioni online per un determinato turno di visita fossero esaurite, dove non diversamente indicato, ci si potrà presentare all’ingresso del luogo prescelto in orario di apertura e accedere fino all’esaurimento dei posti disponibili. Sono previsti anche in questo caso accessi prioritari per gli iscritti FAI o per chi si iscrive al FAI in loco.

    Sarà sempre e comunque necessario attenersi alle indicazioni fornite dal personale volontario e indossare mascherina FFP2 in presenza di qualsiasi sintomo influenzale e/o in caso di contatti con persone risultate positive al COVID-19.

    Se il proprio luogo di interesse avesse esaurito l’intera capienza o fosse visitabile solo con prenotazione, i volontari FAI potranno indirizzare al luogo senza prenotazione più vicino, se presente.

    Perché le prenotazioni avvengono solo tramite il vostro sito internet? Perché non posso prenotarmi telefonando?

    Perché tramite la piattaforma web è possibile monitorare la disponibilità dei posti, prendere visione dell’informativa relativa alla sicurezza nel rispetto della normativa vigente e versare contestualmente la donazione a sostegno del FAI.

    È previsto un contributo per la partecipazione?

    Le Giornate FAI di Primavera si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97) nel corso delle quali si chiede a coloro che lo desiderano di sostenere il FAI con un contributo minimo.

    Il contributo suggerito a partire da 3 euro viene chiesto liberamente in piazza. Coloro che prenotano online donano contestualmente il proprio contributo.

    Il contributo rappresenta una donazione per sostenere la missione di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS (Ente del Terzo Settore iscritto al Registro Nazionale Unico del Terzo Settore - rep. n. 2092) persegue dal 1975.

    Per partecipare alle visite è richiesta la Certificazione Verde Rafforzata (Super Green Pass)?

    No. Dal 1° maggio 2022, l’accesso ai musei, istituti e luoghi della cultura e mostre, non prevede più il possesso del cosiddetto “Green pass” (né base, né rafforzato). Rimane comunque raccomandato l’utilizzo di mascherine FFP2 in caso di sintomi influenzali e/o in caso di contatti con persone risultate positive al COVID-19.

    Quali misure di sicurezza devo adottare durante le visite?

    Per partecipare è richiesto il rispetto di tutte le indicazioni fornite dal personale volontario nonché di indossare la mascherina FFP2 in presenza di qualsiasi sintomo influenzale e/o in caso di contatti con persone risultate positive al COVID-19.

    Sempre a tua disposizione

    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te