Bandiere Europee | Foto © Max Garcia

Un itinerario europeo per le Giornate FAI d’Autunno

Condividi
In collaborazione con la Commissione Europea
    In occasione delle Giornate FAI d’Autunno, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e il FAI presentano un itinerario europeo: 50 siti storici, artistici e culturali italiani sostenuti da fondi europei saranno visitabili sabato 11 e domenica 12 ottobre.

    Visitare i siti che compongono questo itinerario è un viaggio unico alla scoperta di tutta l’Italia e del suo patrimonio: dal prestigioso Osservatorio Etneo dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a Catania, alla Badia Fiesolana, sede dell’European University Institute (Fiesole), passando per lo storico Monastero di Torba (Varese) fino al meraviglioso Teatro Comunale Massari (Rimini).

    La Commissione europea sostiene il patrimonio artistico e culturale con diversi strumenti, sia fondi ordinari, tra cui i fondi per lo sviluppo regionale (FESR) e lo sviluppo rurale (FEASR), ma anche fondi ordinari come NextGen EU, declinato nel piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), stanzia risorse ingenti per il turismo e la cultura italiana, favorendo la transizione verde e digitale.

    Claudia Colla, Direttrice della Rappresentanza della Commissione europea a Milano: "Diversi luoghi aperti durante le Giornate FAI d’Autunno devono il loro rinnovamento al sostegno europeo. Con questi finanziamenti, siti di grande valore vengono restaurati e resi accessibili alle cittadine e ai cittadini. Il 2025, con Gorizia e Nova Gorica Capitali europee della Cultura, sarà un’occasione unica per mostrare come la cultura possa unire territori e generazioni. Un sentito ringraziamento va ai volontari del FAI che rendono possibile questa straordinaria iniziativa."

    Scopri gli oltre 50 luoghi aperti in collaborazione con la Commissione Europea

    Sempre a tua disposizione

    Contattaci

    Informazioni sui luoghi aperti, prenotazioni e modalità di visita. Dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 18 (fino al 25 ottobre)
    02467615399

    Stampa la tessera

    tessera.fondoambiente.it
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te