L’edizione autunnale della Tre Giorni per il Giardino 2025 al Castello di Masino (TO) è dedicata al tema Il tempo, la cura: la voce ai giovani.
A cura di Nadia Nicoletti di Ortidipace e Clark Lawrence della Macchina Fissa
Un momento speciale con scambio di semi rari, dove trovare una ricca collezione di orticole, aromatiche e piante ornamentali anche inusuali o dimenticate
La cura del giardino e la manualità
Premiazione dei vivaisti della “Tre Giorni per il Giardino” autunno 2025
ANTONELLO PASINI, Fisico del clima, CNR
Prendersi cura del futuro significa, innanzitutto, prendersi cura dell’ambiente. La recente crisi climatica e lo studio del clima come sistema complesso ci permettono di comprendere le molteplici relazioni che ognuno di noi intrattiene con la natura e con gli altri esseri umani, e insieme il nostro ruolo su questo pianeta: non dominatori del mondo, ma agenti di armonia dentro questa rete di connessioni. Una volta riconosciuto che le disarmonie presenti – le “malattie” nostre e del pianeta – sono il risultato del nostro agire passato, è chiaro che tocca a noi curarle. In questo, il tempo diventa cruciale: l’inerzia del clima ci costringe ad agire in fretta. Su questi temi si concentra anche il suo ultimo libro La sfida climatica. Dalla scienza alla politica: ragioni per il cambiamento (Codice Edizioni, 2025)
La cura dell’ambiente: tra clima e biodiversità
SARA SEGANTIN, divulgatrice scientifica
La cura dell’ambiente, tra clima e biodiversità, è oggi il terreno in cui germogliano nuove forme di resistenza e di speranza. In un tempo segnato da crisi ecologiche e sociali, coltivare diventa un atto politico: dalla cura della terra alla costruzione di comunità, le storie si intrecciano ai dati, la scienza all’umanità. Così nascono alleanze tra persone e con la natura, capaci di rigenerare luoghi, relazioni e immaginari. Seminare – un albero, un’idea, un gesto di solidarietà – significa disobbedire al cinismo e all’impotenza, costruendo giustizia climatica. È un viaggio fatto di radici e di resistenze, dove la cura diventa visione, azione, scelta e cittadinanza.
La cura dell’ambiente: tra clima e biodiversità
Alessandra Viola è scrittrice e giornalista, produttrice televisiva e autrice di trasmissioni Rai. Ha un dottorato di ricerca in Comunicazione della scienza...
Fisico del clima, CNR.
Associazione per la promozione e diffusione di antichi mestieri e saperi
Responsabile Giardini e Parchi storici FAI e curatrice della Tre giorni per il giardino
Diplomato alla “Gae Aulenti” di Biella, iscritto a Scienze e Tecnologie agrarie all’università di Torino, Il più giovane giudice di rose (rodologo) nelle...
Responsabile della gestione del parco del Castello di Masino (FAI), si occupa della conservazione, manutenzione e valorizzazione del grande giardino storico,...
Agricoltore e divulgatore, da trent’anni guida l’azienda agricola Isola Larga, dedicandosi alla coltivazione e alla trasmissione di saperi legati alla...
Giovanni Delù è vice capo giardiniere dei giardini di Trianon, Marly e Gran Parco di Versailles.
Cresciuto nelle campagne monferrine, dopo il liceo scientifico...
Bibliotecaria, lavora per il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano come responsabile della Biblioteca e dell’Archivio Storico del Castello di Masino, di cui...
Vicepresidente FAI
Nadia Nicoletti, ortolana e giardiniera, animatrice del portale www.ortidipace.org.
Classe 1996, Nahuel è italo-argentino nato e cresciuto a Rosario in Argentina, da una famiglia con radici italiane. Ha studiato Design e Teatro nella...
Olivia Dondina, Classe 1988, Premio Giovani Talenti dell'Università degli Studi di Milano Bicocca, è ricercatrice al Laboratorio di Conservazione della...
Bene Patrocinato dal FAI nelle Alpi Biellesi, in Piemonte
Studente dell’Istituto “Gae Aulenti” di Biella, indirizzo agrario, si interessa di giardinaggio e manutenzione del verde, con tirocinio formativo appena...
Storica dell’arte, collabora da diversi anni con il FAI per l’Ufficio Valorizzazione dei Beni Culturali. Si occupa delle ricerche storico-artistiche per...
Ha ventotto anni ed è scrittrice, comunicatrice scientifica e alpinista. Collabora con Geo - Rai3 per servizi e approfondimenti inerenti la sostenibilità...
È Capo giardiniere dei giardini storici di Villa Carlotta sul Lago di Como, dove cura le fioriture stagionali e la gestione botanica del parco, celebre...
Laureata in Scienze Forestali e Ambientali e Ph.D. in biologia dei semi, è libera professionista e ricercatrice indipendente esperta di conservazione...
Maestro vasaio, realizza terrecotte fatte a mano nelle forme tipiche della tradizione toscana.
La Compagnia Culturale I Teatri Soffiati (Trento, 1998) si dedica alla produzione di spettacoli dal vivo, alla realizzazione di laboratori di formazione...
Giulia Trentin, insieme al marito, fondatrice di Zia Nina Flower Farm, coltiva fiori antichi in modo etico e sostenibile, a chilometro zero, rispettando...
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis