Programma

Programma

Tre giorni per il Giardino

    Scopri il programma del 1°, 2, 3 e 4 maggio 2025

    Un ricco calendario di incontri, tavole rotonde, presentazioni e laboratori affronterà il tema della “Tre Giorni per il Giardino” 2025, “Il giardino possibile: il tempo, la cura”, attraverso quattro diversi approcci, segnalati nel programma culturale con diversi colori: il tempo del FAI, 50 anni di impegno della Fondazione nella cura del patrimonio naturalistico e ambientale; il tempo della storia, la cultura e la cura dei giardini dall’antichità a oggi; il tempo della cura, dalla manutenzione del giardino con pratiche sostenibili a esempi di rinascita individuale, sociale e ambientale grazie alla cura del verde; infine, il tempo dell’osservazione e dell’ascolto della natura, dedicato alle sorprendenti invenzioni e soluzioni che la natura suggerisce all’uomo.

    14.00 | Ricordo di Dario Fusaro: i suoi scatti per svelare l'anima dei giardini

    Fotografo sensibile e raffinato, amico della Tre Giorni da sempre, Dario Fusaro ha saputo raccontare i giardini con uno sguardo capace di emozionare e ispirare. Un incontro per ricordare il suo talento e il segno profondo che ha lasciato nel mondo del paesaggio.

    14.30 | L’Orto Giardino del Redentore a Venezia

    Dopo i Giardini Reali di Venezia, Adele Re Rebaudengo presenta il restauro dello splendido complesso architettonico e botanico del Compendio del Giardino del Convento della Chiesa palladiana del Santissimo Redentore alla Giudecca a Venezia, recuperato grazie alla Venice Gardens Foundation. Il restauro dell'orto giardino, un luogo ricco di valore storico, spirituale e sociale, riprogettato nel rispetto della tradizione cappuccina, è stato affidato all'architetto Paolo Pejrone. Tra ulivi, cipressi e alberi da frutto, una trama regolare di pergolati in legno di castagno, ricoperti di uve, rose e glicini ritma il reticolo di vialetti e parcelle a orto ricche di aromatiche, ortaggi e bordure fiorite.

    ADELE RE REBAUDENGO, Presidente di Venice Gardens Foundation, con EDOARDO BODI, Capo giardiniere della Fondazione.

    15.15 | Premiazione dei vivaisti della Tre Giorni per il Giardino Primavera 2025
    15.30 | L’incontro con il meteorologo

    Dino Zardi, docente di Fisica dell’atmosfera all’Università di Trento, aiuterà a fare luce sulla realtà climatica attraverso dati e analisi aggiornate, suggerendo alcune concrete pratiche sostenibili per imparare ad adattarsi a un ambiente in continua evoluzione.

    DINO ZARDI, professore di Fisica dell'atmosfera all'Università di Trento Il tempo meteorologico è fondamentale per la cura del giardino e, in un’epoca di profondi cambiamenti climatici, l’incontro con il meteorologo è ormai un appuntamento atteso e imprescindibile alla “Tre Giorni”.

    16.30 | Il tempo del FAI: 50 anni di giardini

    Cinquant’anni di impegno della Fondazione per il recupero, la cura e la manutenzione dei giardini storici, fino all’ultimo restauro del giardino all’inglese di Villa Rezzola a Lerici (SP), uno dei primi giardini privati riconosciuti d’interesse pubblico ad aver beneficiato dei fondi del “PNRR – Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.
    Ne parlerà Emanuela Orsi Borio, responsabile Giardini e Parchi storici FAI, con Enrico Cilli, responsabile del settore Cura Beni FAI, Bruno Cerabolini, professore di botanica ambientale dell’università dell’Insubria e Federico De Fazio, giardiniere del parco del Castello di Masino.
    Tra gli oltre settanta Beni, di cui più di cinquanta aperti al pubblico, il FAI custodisce e valorizza giardini e parchi storici, tutelando oltre 2.500 esemplari arborei di pregio, e si occupa di salvaguardare oltre 920.000 metri quadrati di terreni agricoli produttivi, restituiti alle colture di uliveti, agrumeti e vigneti: un lavoro poderoso che coinvolge numerosi professionisti, tra architetti, giardinieri ed esperti, dal Piemonte alla Sicilia, passando per le Marche e il Lazio. Giardini storici, aree verdi agricole e naturali, curati oggi con la massima attenzione anche alla sostenibilità ambientale.

    Durante l’edizione primaverile si terranno anche laboratori per bambini sia a cura di Oasi Zegna, sia a cura della Associazione Forte di Bard, di intreccio, a cura della Associazione Passi d’Asino e dimostrazioni di flower design a cura di Zia Nina Flower Farm.

    I relatori di questa edizione

    Edoardo Bodi

    Capo giardiniere della Fondazione

    Donna con capelli grigi, vestita con giaccia in pelle nera, camicia bianca e pantalone grigio scuro con in braccio un cane di taglia media con pelo lungo bianco e nero
    Adele Re Rebaudengo

    Presidente di Venice Gardens Foundation

    Dino Zardi

    Professore di Fisica dell'atmosfera all'Università di Trento

    Ragazzo in camicia nera a pois, con le braccia conserte e che indossa un paio di occhiali da vista neri
    Johannes Auenmüeller

    Curatore del dipartimento Collezione e Ricerca - Museo Egizio di Torino

    Emanuela Orsi Borio

    Responsabile Giardini e Parchi storici FAI

    Enrico Cilli

    Responsabile del settore Cura Beni FAI

    Primo piano di un signore con gli occhiali marroni e capelli grigi
    Bruno Cerabolini

    Professore di botanica ambientale dell’università dell’Insubria

    Federico De Fazio

    Giardiniere del parco del Castello di Masino

    Gianluca Vargiu

    Direttore del Centro per la Forestazione Urbana ( centro operativo di Italia Nostra Milano Nord che dal 1974 progetta, realizza e cura Boscoincittà)

    Leggi tutto
    Uomo in primo piano con capelli bianchi che indossa un maglione nero
    Franco Correggia

    Componente del Comitato Tecnico Scientifico di Pro Natura

    Ivano Fieni

    Ingegnere di nascita, giardiniere e paesaggista per passione

    Signore con barba scura con la faccia tra due zucche
    Gianpiero Gauna

    Agricoltore e divulgatore

    Signora vestita di bianco con i capelli bianchi corti che ha in mano un attrezzo di legno. Sullo sfondo un parco con foglie di alberi che spuntano
    Lorenza Zambon

    Attrice e giardiniera

    Susanna Magistretti

    Coordinatrice vivaio Cascina Bollate

    Signore in primo piano con indosso un maglione a righe blu e verde
    Giuseppe Borgogno

    Storico giardiniere di casa Agnelli

    Giovanni Di Delù

    Vice capo giardiniere a Versailles

    Nahuel Portero

    Giardiniere d'arte di Villa della Pergola di Alassio

    Paolo Aiazzone

    Dell’Istituto Agrario Gae Aulenti di Biella

    Signore con indosso un gilet verde militare e camicia azzurra che sta potando una clematis blu elettrico
    Carlo Pagani

    Maestro giardiniere

    Ragazza molto sorridente che indossa un paio di occhiali tondi, una salopette bianca sopra a una maglietta blu e una camicia annodata in vita. Sullo sfondo un orto frutticolo
    Eleonora Giuliodori

    Agronoma forestale

    Ragazza in primo che indossa un giubbotto verde oliva e una sciarpa grigia. Sullo sfondo un parco che si affaccia su una vista panoramica della città
    Emily Palm

    Ricercatrice in Botanica e Biologia

    Primo piano di un uomo con occhiali e capelli bruni che indossa un pile blu e un cane al suo fianco
    Paolo Biella

    Ricercatore in Ecologia

    Maurizio Rivolta

    Vicepresidente FAI

    Paolo Camerano

    Referente del progetto FSC Italia

    Giorgio Volpi

    Autore de "La natura lo fa meglio (e prima). Le sorprendenti invenzioni tecnologiche che la natura suggerisce all’uomo", Aboca edizioni.

    Leggi tutto
    Ragazzo con barba scura che indossa una bombetta nera e una giacca con camicia bianca. In mano tiene un bauletto di legno
    Bombettabook

    Davide Toscano, in arte BOMBETTABOOK

    signora in mezzo a un campo di fiori
    Zia Nina Flower Farm

    Flower Farm di fiori antichi coltivati in modo etico e sostenibile, a chilometro zero

    Cinque cestini in vimini di diverse dimensioni posati su un prato verde
    Associazione Passi d'Asino

    Associazione per la promozione e diffusione di antichi mestieri e saperi

    Forte di Bard
    Associazione Forte di Bard
    Stand dell'Oasi Zegna alla Tre Giorni per il Giardino
    Oasi Zegna

    Bene FAI nelle Alpi Biellesi, in Piemonte

    Registrati alla newsletter
    Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te