Da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio 2023 dalle 10.00 alle 18.00 torna al Castello e Parco di Masino, Bene del FAI a Caravino (TO), la mostra mercato “Tre giorni per il giardino”, tra i più prestigiosi e rinomati appuntamenti annuali dedicati al florovivaismo nel nostro Paese.
L’evento, quest’anno dedicato alla biodiversità, offrirà l’opportunità di incontrare i più qualificati vivaisti italiani e stranieri, che esporranno le migliori collezioni di alberi e arbusti per giardini e terrazzi, piante da frutto e da orto, piante da bacca, piante aromatiche ed erbe medicinali, frutti antichi, sementi rare, piante annuali, biennali e perenni da fiore; piante erbacee e arbustive, acidofile e decorative per la foglia, piante acquatiche, cactacee e succulente, piante alpine e da roccia e saranno disponibili per dare ai visitatori i migliori consigli per la cura del verde.
La Tre giorni, come una grande “lezione di botanica a cielo aperto”, oltre a proporre il dialogo e il contatto diretto con i vivaisti, sarà arricchita da incontri a cura di esperti, docenti e scrittori che contribuiranno ad approfondire il tema - urgente e ancora poco dibattuto in Italia - della perdita della biodiversità a causa della crisi ecologica e ambientale e divulgare le buone pratiche quotidiane per la sua salvaguardia.
Con la Tre giorni il FAI intende promuovere una cultura della natura che si traduca e si declini in abitudini virtuose, gesti e comportamenti concreti volti alla cura dell’ambiente, già a partire dal verde di casa.
urante la manifestazione sarà possibile acquisire conoscenze teoriche e pratiche per “fare la propria parte” e contribuire a tutelare e valorizzare la biodiversità a partire dal proprio giardino, dall’orto o, semplicemente, dal vaso sul davanzale della finestra.
Saranno presenti tra i relatori:
Tra gli appuntamenti più curiosi della manifestazione, ci sarà quello con Manuel Buda, fisico teorico e musicista, che proporrà un concerto “con” le piante creando brani unici grazie alle emissioni sonore rilevate da sensori applicati alle foglie. Saranno inoltre disponibili ogni giorno, in collaborazione con Oasi Zegna, laboratori per bambini e famiglie.
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2023” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo dei main sponsor BNP Paribas Cardif e Citroen per il primo anno sostenitori del progetto, di Pirelli, accanto al FAI dal 2006, che rinnova per l’undicesimo anno la sua storica vicinanza all’iniziativa e di Delicius che conferma per il terzo anno il suo sostegno al progetto.