Giuria, premi e menzioni speciali

Giuria, premi e menzioni speciali

Tre Giorni per il Giardino

    La premiazione dei migliori vivaisti di questa edizione

    I premi

    Premio per l’esposizione più educativa

    Premio per L’esposizione più educativa nell’allestimento e cura dei dettagli, per il contributo alla conoscenza e diffusione della cultura del giardino dell’orto e delle piante, per l’attenzione ecologica e la sostenibilità ambientale

    I premiati

    Premio: Vivai delle Commande
    MOTIVAZIONE: Per l’esposizione di Peonie divise per varietà, species e periodo di fioritura. Per i cartellini contrassegnati da colori diversi per rendere subito evidente a chi non è esperto se si tratta di erbacee, arbustive o intersezionali.
    Menzione: Pozzo Vivai
    MOTIVAZIONE: per la presenza sui cartellini grandi del QR Code che rimanda, sul sito del vivaio, direttamente alla varietà descritta ampiamente con una ricca scheda botanicae di coltivazione e con l’esperienza personale del vivaista che spiega come queste piante si comportano in Italia.

    La giuria

    Nadia Nicoletti
    Nadia Nicoletti - RAPPRESENTANTE DI GIURIA

    (Vigolo Vattaro 1957) vive nel suo paese natale, in Trentino. Insegnante di Scuola Primaria per molti anni ha pubblicato L’insalata era nell’orto (2009)...

    Leggi tutto
    Emanuela Rosa-Clot
    Emanuela Rosa-Clot

    La giornalista Emanuela Rosa-Clot, è nata a Torino nel 1964. Ha lavorato per il quotidiano La Notte, di cui è stata caporedattore, successivamente a Sorrisi...

    Leggi tutto
    Daniele Meregalli - Giudice alla Tre Giorni per il giardino
    Daniele Meregalli

    Responsabile Ambiente e Sostenibilità del FAI, segue i temi della sostenibilità con un focus su clima e biodiversità applicate ai Beni della Fondazione....

    Leggi tutto
    Felice Piacenza
    Felice Piacenza

    32 anni. Nato e cresciuto tra il verde delle Prealpi biellesi è la tredicesima generazione di una famiglia con una grande passione per le piante e attenzione...

    Leggi tutto
    Premio per la pianta più significativa

    Premio per la pianta più significativa per bellezza e novità botanica, ricerca e rarità, riscoperta, valore storico e culturale

    I premiati

    Premio: L'Antico Fiore di Tiziana Meluzzi
    MOTIVAZIONE: Pelargonium Caylae. È una pianta originaria del Madagascar che si è adattata a crescere in ambienti torridi e desertici, dove riesce a raggiungere i 6 metri di lunghezza crescendo prostrato, per questo tende ad avere poche foglie e fiorisce nelle parti apicali.
    Menzione: Raziel
    MOTIVAZIONE: Arisema Sikokianum è una pianta originaria del Giappone dove cresce in zone umide e boschive nell’isola di Shikoku. Parente della più comune calla , è caratterizzato da un colore bruno per foglie e esterno della spata, mentre l’interno è bianco.

    La giuria

    Alessandro Corbellini
    Alessandro Corbellini - rappresentante di giuria

    Tecnico vivaista, consulente di paesaggistica e progettazione dei giardini, è tra i massimi esperti italiani di rose. Insegna all'Istituto agrario Gae...

    Leggi tutto
    Guido Piacenza - Espositore alla Tre Giorni per il giardino
    Guido Piacenza

    Nasce a Torino nel 1941. Per lui la natura è una passione viva e radicata, dall’ornitologia alle piante. Il suo amore per le piante racconta la storia...

    Leggi tutto
    Manfred Walder - Espositore alla Tre Giorni per il giardino
    Manfred Walder

    Dendrologo e collezionista botanico, nato nel 1942. Giudice e avvocato in pensione, ha viaggiato in tutto il mondo selezionando le piante per il suo immenso...

    Leggi tutto
    Giovanni Delù
    Giovanni Delù

    Giovanni Delù è è vice capo giardiniere dei giardini di Trianon, Marly e Gran Parco di Versailles. Cresciuto nelle campagne monferrine, dopo il liceo...

    Leggi tutto
    Premio per la collezione più significativa e meglio rappresentata

    Premio per la collezione più interessante per bellezza, novità botanica/orticola, riscoperta. Per il migliore allestimento dello stand espositivo in funzione di chiarezza del tema, informazione, bellezza d’insieme, divulgazione, cartellinatura e corretta nomenclatura botanica, decoro.

    I premiati

    Premio: Il Giardino e le Passioni di Liviana Ninfantani
    MOTIVAZIONE: Per il numero significativo di arbusti e piccoli alberi inusuali e per il continuo lavoro di ricerca
    Menzione: Tibi Vivai
    MOTIVAZIONE: per il bell’insieme di acidofile e altro in fiore e ben presentati

    La giuria

    Gianfranco Riviera - Giudice alla Tre Giorni per il giardino
    Gianfranco Riviera - rappresentante di giuria

    Architetto, è nato durante l'ultima guerra del secolo scorso. Ha collaborato all'organizzazione della Tre Giorni con Silvina Donvito, un’autorità quando...

    Leggi tutto
    Gianfranco Giustina
    Gianfranco Giustina

    Nato a Borgomanero (No), ha frequentato la Scuola di Orto-floro-frutticoltura a Solcio di Lesa (No) e completato gli studi superiori presso la Scuola...

    Leggi tutto
    Marco Sartori
    Marco Sartori

    Nato a Torino, Marco Sartori vive e lavora in Val di Susa. Scrive per passione sin dall’infanzia, coniugando la conoscenza della montagna alla passione...

    Leggi tutto
    Maria Teresa Della Beffa
    Maria Teresa Della Beffa

    Maria Teresa Della Beffa, laureata in Scienze Agrarie, è associata all’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR presso l’Orto Botanico...

    Leggi tutto
    Premio speciale al merito, primavera 2025

    A insindacabile giudizio e discrezione della giuria e del comitato della manifestazione.

    I premiati

    Premio Ex aequo: Le Rose Profumate di Annalisa Glorio e il Vivaio Anna Peyron
    MOTIVAZIONE: premiate due donne che hanno rinnovato il mondo delle rose, trasformando una tradizione familiare in un progetto contemporaneo. Un percorso che unisce visione, cura e spirito imprenditoriale, dove il passaggio generazionale diventa innovazione, autonomia e sensibilità botanica.
    Menzione Ex aequo: Il Giardino Coperto e l'Istituto superiore Gae Aulenti di Biella
    Il Giardino Coperto promuove un tipo di giardino coperto con materiali sostenibili che mette in relazione l’ambiente abitativo con il contesto naturale esterno. L’Istituto Gae Aulenti crea conoscenze e competenze che applicate nell’urbanistica generale migliorano il paesaggio urbano e la qualità dell’ambiente

    La giuria

    Maurizio Rivolta
    Maurizio Rivolta - rappresentante di giuria FAI

    Laureato in lingue e dirigente presso alcune società multinazionali tedesche. Da sempre interessato ed attivo sui temi ambientali, in particolare su tutela...

    Leggi tutto
    Emanuela Orsi Borio
    Emanuela Orsi Borio

    Emanuela Orsi Borio, paesaggista di formazione agronomica, da sempre lavora nel campo del giardino e del paesaggio, come singola professionista per privati...

    Leggi tutto
    Alessandro Corbellini
    Alessandro Corbellini

    Tecnico vivaista, consulente di paesaggistica e progettazione dei giardini, è tra i massimi esperti italiani di rose. Insegna all'Istituto agrario Gae...

    Leggi tutto
    Maria Cattaneo Leonetti - Giudice alla Tre Giorni per il giardino
    Maria Leonetti Cattaneo

    Storica dell’arte, dai primi anni Settanta si trasferisce da Napoli, dove è nata, a Torino e si diploma in Archivistica e Diplomatica all’Archivio di...

    Leggi tutto
    Smeralda Saffirio

    Smeralda Saffirio Incisa, nata nel 1973, è laureata in giurisprudenza con master in diritto tributario. Ha lavorato in primari studi milanesi. È sposata...

    Leggi tutto
    I premiati della scorsa edizione
    Scopri i vivaisti premiati nell’edizione autunnale della Tre Giorni per il Giardino
    Registrati alla newsletter
    Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te