Tante Care Cose - Casa Macchi | © FAI

Info utili

Tante care cose

    ORARI

    Sabato 24 maggio e domenica 25 maggio dalle 10:00 alle 18:00

    BIGLIETTI

    ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE

    INGRESSO SOLO MOSTRA MERCATO
    Iscritti FAI: gratuito
    Intero: € 3
    Residenti (Comune di Morazzone): gratuito
    Ridotto 6-18 anni: gratuito
    Persone con disabilità: gratuito

    INGRESSO LIBERO ALLA CASA E MOSTRA MERCATO
    Iscritti FAI: gratuito
    Intero: € 8
    Residenti (Comune di Morazzone): gratuito
    Ridotto 0-5 anni: gratuito
    Ridotto 6-18 anni: € 4
    Studenti 19-25 anni: € 4
    Convenzione National Trust: gratuito
    Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): gratuito
    Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): gratuito
    Convenzione Louvre: gratuito
    Persone con disabilità: gratuito
    Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 17

    INGRESSO CON VISITA GUIDATA E MOSTRA MERCATO
    Iscritti FAI: € 5
    Intero: € 15
    Residenti (Comune di Morazzone): € 8
    Ridotto 0-5 anni: gratuito
    Ridotto 6-18 anni: € 12
    Studenti 19-25 anni: € 12
    Convenzione National Trust: € 5
    Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): € 5
    Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): € 5
    Convenzione Louvre: € 5
    Persone con disabilità: € 5
    Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 33

    Possiedi Abbonamento Musei Lombardia? Contattaci per scoprire gli sconti a te riservati.

    COME ARRIVARE

    In auto
    Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese: imboccare l'uscita Gazzada, poi seguire i cartelli per Morazzone.

    Convenzione Taxi
    CONSORZIO ARTIGIANI VARESE TRASPORTO PERSONERADIO TAXI VARESE
    Per info e costi di seguito il riferimento telefonico da segnalare: tel. 0332 24 18 00
    Possibilità di raggiungere Casa Macchi da Varese e viceversa

    Bus
    Autolinee Varesine da Varese Piazzale FS/FN con LINEA 27 Possibilità di acquisto Ticket Bus direttamente in Emporio.

    PARCHEGGIO

    Nei pressi del Bene c'è un ampio parcheggio comunale gratuito in Via XXVI Agosto

    NEGOZIO

    Lasciati incuriosire e porta a casa prodotti di qualità e dal valore unico!
    Un negozio di generi vari a servizio della comunità, che recupera una bottega storica con un’idea di sostenibilità contemporanea, nell’ambito del progetto di rivitalizzazione dei centri storici a rischio di spopolamento, promosso dal Comune di Morazzone e sostenuto da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.

    Tutti gli acquisti nell'Emporio di Casa Macchi contribuiscono concretamente a sostenere il FAI.

    ACCESSIBILITÀ

    I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore, accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.

    In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del solo servizio aggiuntivo.

    I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio, all'interno della Casa.

    La Casa è accessibile alle persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote.

    Modalità di accesso e di visita:

    • È consigliato accompagnare le persone con ridotta capacità motoria all’ingresso del Bene; chiediamo all’accompagnatore di portare successivamente l’auto nel parcheggio pubblico di Via XXVI Agosto
    • L’area antistante l’ingresso è in acciottolato
    • Il piano terra, ove è ubicata anche la biglietteria, è privo di gradini
    • Il primo piano è accessibile tramite rampa di scale o ascensore con cabina in cui può accedere agevolmente una sedia a ruote con spazio antistante la porta di facile accesso ai piani.
    • Il cortile è in ghiaia
    • Sono presenti sedute nelle aree esterne e interne al Bene

    Il Museo dispone di servizi igienici accessibili al piano terra.

    Sono disponibili visite guidate in LIS su prenotazione.

    Per maggiori informazioni e prenotazioni potete contattare Giovanni Giorgetti
    E-mail: g.giorgetti@fondoambiente.it
    Telefono: 03321821610 - attivo durante l’orario di apertura

    RISTORO

    In entrambe le giornate, nel cortile di Casa Macchi sarà presente la “Locanda PaneVino” di Morazzone che offrirà la possibilità di usufruire di un servizio di colazione, pranzo e merenda.

    INFORMAZIONI UTILI

    I cani sono ammessi nelle aree esterne, sempre al guinzaglio. All’interno della Casa, per garantire la tutela e la conservazione del Bene e delle collezioni in esso contenute, è consentito l’accesso esclusivamente ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato per l’accompagnamento di persone con disabilità, sempre al guinzaglio.

    Casa Macchi è accessibile alle famiglie con bambini grazie ai marsupi messi a disposizione per la visita!

    Il personale di biglietteria vi indicherà dove depositare il vostro passeggino.

    Durante eventi e manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale.

    Scopri qui la Carta dei Servizi Museali di Casa Macchi

    Loading
    Registrati alla newsletter
    Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te