Festa della raccolta del Sale - Saline Conti Vecchi

Informazioni utili

Festa della raccolta del Sale | Saline Conti Vecchi – Assemini (CA)

    ORARI

    Dal martedì al giovedì dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 20:30

    Aperture straordinarie:
    Venerdì 5 settembre: 9:30 – 20:00
    Sabato 6 settembre: 9:30 – 18:30
    Domenica 7 settembre: 9:30 – 19:30
    Sabato 13 e domenica 14 settembre: 9:30 – 19:00
    Sabato 20 settembre: 9:30 – 19:30
    Domenica 21, sabato 27 e domenica 28 settembre: 10:00 – 17:00

    BIGLIETTI

    Dal 2 al 28 settembre

    FESTA DELLA RACCOLTA - VISITA GUIDATA E TOUR IN TRENINO

    Iscritti FAI: € 8
    Intero: € 20
    Residenti (Comune di Assemini): € 10
    Ridotto 0-5 anni: gratuito
    Ridotto 6-18 anni: € 10
    Studenti 19-25 anni: € 14
    Convenzione National Trust: € 8
    Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): € 8
    Convenzione Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): € 8
    Convenzione Louvre: € 8
    Persone con disabilità: € 8
    Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 52

    Alcune attività prevedono un costo diverso: trovi tutti i dettagli nella pagina del programma.

    COME ARRIVARE

    In auto
    Da Cagliari
    , SS 195 "Sulcitana". Seguire le indicazioni per Pula e poi per Macchiareddu e proseguire fino a destinazione.
    Da Olbia/Sassari/Nuoro procedere sulla SS 131 "Carlo Felice" in direzione Cagliari; svoltare su S.P. 2 “Sestu-S.Sperate”; seguire le indicazioni per Assemini e poi per Macchiareddu.
    Dall'aeroporto, SS 391, proseguire su SS 195 Racc/E 25. Seguire le indicazioni per Pula e poi per Macchiareddu.

    Transfer privato
    E' possibile prenotare un transfer privato in minibus per 8 persone al prezzo di €70 (andata e ritorno, costo a veicolo).
    Per prenotare, clicca qui.
    Punto di partenza e rientro: Cagliari, Agip/Eni di Viale La Playa angolo Via Sassari
    Servizio fornito da Piscedda Turismo, Bus & Car operator. Non sono accettate prenotazioni telefoniche.
    Per usufruire del servizio di transfer privato è necessario il pagamento anticipato al momento della prenotazione.x

    PARCHEGGIO

    Il bene dispone di parcheggio auto e biciclette interno.

    ACCESSIBILITÀ

    I visitatori con disabilità e, ove previsto, un accompagnatore accedono gratuitamente, secondo il D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e L.104/92.

    In caso di visite guidate, eventi e ulteriori servizi aggiuntivi è previsto il pagamento del solo servizio aggiuntivo.

    I cani guida e i cani di assistenza con certificato di addestramento per l'accompagnamento di persone con disabilità sono ammessi, sempre al guinzaglio, all'interno degli spazi museali.

    Il Bene è parzialmente accessibile alle persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote.

    Modalità di accesso e di visita:

    • È consigliato, previa comunicazione, accedere in auto all’ingresso laterale dell’edificio principale; chiediamo all’accompagnatore di portare successivamente l’auto nel parcheggio
    • La biglietteria è posta al piano terra
    • La visita interessa due corpi di fabbrica e include un percorso, in trenino, nel sito produttivo delle saline e nell’oasi naturale
    • Il piano terra, ad eccezione dell’ufficio del Capo Officina, non presenta gradini e dislivelli
    • Il collegamento al primo piano, presente nell’edificio principale, avviene tramite una rampa di scale
    • I collegamenti esterni fra gli edifici avvengono tramite marciapiede in cemento
    • Sono presenti sedute sia nelle aree interne che in quelle esterne
    • Il Bene dispone di servizi igienici accessibili al piano terra del corpo di fabbrica principale e di quello secondario
    • Il trenino per le visite guidate è allestito per accogliere una sedia a ruote ad ogni tour. Il personale del Bene è disponibile ad aiutare nella salita e nella discesa
    INFORMAZIONI UTILI

    Servizi disponibili: fasciatoio, wi-fi, distributori automatici di bevande calde e fredde.

    Alle Saline Conti Vecchi i cani sono ammessi sempre al guinzaglio. Per ragioni di tutela della fauna dell'Oasi Naturale Protetta delle Saline non è consetito l'accesso ai cani sul trenino; durante la vostra visita il nostro staff sarà lieto di prendersi cura dei vostri cani. L'accesso al trenino è consentito esclusivamente ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato per l’accompagnamento di persone con disabilità.

    Si consiglia l'uso di scarpe comode.

    Durante eventi e manifestazioni da noi organizzati documentiamo le giornate attraverso riprese video e scatti fotografici che poi veicoliamo sui nostri canali di comunicazione istituzionale, online e offline, e mettiamo a disposizione della stampa locale e nazionale.

    CONTATTI
    SEGUICI

    Seguici su Facebook
    Seguici su Instagram

    Registrati alla newsletter
    Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
    Tutto questo non sarebbe possibile senza di te