Innumerevoli suppellettili d’argento, arazzi, preziosi corali miniati, quadri, arredi lignei e paramenti liturgici giunsero a Vigevano per ornare la Cattedrale ed ancora oggi costituiscono la parte più importante del Museo. Dell'antica donazione restano solo otto oggetti in argento dorato, ma alcuni di questi, cioè la pace, la croce astile, il calice episcopale ed i pastorali, sono indiscutibilmente i più prestigiosi e preziosi dell'intera elargizione e con le loro peculiari caratteristiche ne hanno qualificato l'insieme. Nel Museo si conservano sette preziosi arazzi fiamminghi di argomento biblico prodotti a Bruxelles intorno al 1520 ed inclusi nella donazione di Francesco II Sforza.
La visita avrà una guida d’eccezione, la Dr.ssa Nicoletta Sanna, Conservatrice del Museo, e per questa occasione chi parteciperà potrà godere anche della mostra “Sculture ducali”, che espone pregevoli opere lignee datate tra la fine del XV secolo e inizi del XVI secolo.
La visita comprenderà anche il palazzo Vescovile, con la “Sala del Trono”, la Cappella, lo studio e il salotto privato del Vescovo, la camera da letto. Tempo permettendo visiteremo anche i giardini.
Ritrovo: p.za Sant’Ambrogio, 14 Vigevano (PV).
Orario: 16.30
Il gruppo sarà formato da 20 persone.
Durata della visita: 90 minuti circa.
Evento a contributo a partire da 13 € per gli iscritti FAI e 16 € per i non iscritti. Prenotazione a questo link.
Per informazioni: pavia@delegazionefai.fondoambiente.it
Scopri qui il programma.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis