Visite guidate speciali
Seta: mercato vintage, racconti, laboratori, installazioni tessili
BERGAMO

Per volontà del Prefetto di Cremona Antonio Giannelli e in sinergia con la Delegazione FAI di Cremona, a partire da domenica 23 febbraio 2025 con cadenza mensile fino alla fine dell'anno, si apriranno le porte di Palazzo Tinti Pallavicino Clavello alla scoperta degli appartamenti prefettizi privati e di rappresentanza. Le visite, a cura dei volontari del FAI cremonese, saranno un'importante occasione per conoscere non solo la storia del complesso di Corso Vittorio Emanuele II ma anche il ruolo e i compiti della Prefettura, passeggiando tra le eleganti sale che custodiscono capolavori artistici, in cui si svolgono concretamente numerose attività istituzionali e che hanno ospitato importanti cariche pubbliche del Paese.
L’accesso alle visite è consentito esclusivamente tramite prenotazione online ed è prenotabile fino al martedì precedente alla data di visita.
L’ingresso è libero con contributo suggerito a partire da € 3 che potrà essere versato in loco. Il ricavato dell’iniziativa sarà interamente destinato alle attività istituzionali del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, che proprio quest’anno celebra i suoi 50 anni di attività nell’ambito della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Per ogni data sono previsti tre turni di visita con partenza alle 15:30, alle 16:15 e alle 17:00. La durata della visita è di 45/60 minuti circa.
Calendario maggio-giugno 2025
18 maggio 2025
22 giugno 2025
L’ingresso è libero, con contributo suggerito a partire da € 3, che potrà essere anche versato in loco. Il ricavato dell’iniziativa sarà interamente destinato alle attività istituzionali del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
Per informazioni scrivere a: cremona@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis