Attività nella natura
Olimpiadi dei giochi dimenticati
CARAVINO, TORINO

Il borgo di Villa viene citato già in epoca medioevale, nel 1322 i marchesi di Saluzzo vendettero il feudo ai marchesi del Carretto, i quali dopo appena dieci anni di signoria, lo cedettero alla famiglia piemontese dei Falletti, che lo mantennero con il titolo di conti trasformandone l’antico nome in Villafallettorum (da cui il moderno Villafalletto).
Il castello, vicino alla riva del Maira, è attestato fin dal XII secolo. Si presentava come un’opera fortificata, con ponte levatoio, circondata da mura e da un fossato. Nel 1537 fu abbattuto. Oggi ne rimangono imponenti ruderi, testimoni del grandioso passato. L’area del ricetto tardo medioevale è ancora in parte visibile perché ricalca l’odierno centro abitato.
L’attuale Palazzo Falletti, in Piazza Mazzini, ha origini nei secoli XIV-XV ed è il risultato di continue e interessanti trasformazioni avvenute nel corso del tempo.
Semplice ed austero nella parte esterna, con un elegante portone scolpito, l'edificio presenta all’interno dei tesori che sorprenderanno il visitatore con l’unione di stili, elementi e arredi provenienti da varie parti d’Italia ed Europa.
Visiteremo al piano nobile la sala da pranzo, la biblioteca, la sala della musica ed il salone rosa scoprendo le curiosità e leggende legate alla famiglia dei Falletti.
Al piano terra ammireremo la sala da biliardo (l’ambiente che più ci restituisce l’immagine del palazzo antico) e, attraversando il magnifico giardino di alberi plurisecolari, arriveremo alla scuderia, sede del piccolo ma grazioso museo del cavallo, tappa finale del nostro percorso.
Per l'ospitalità e la collaborazione nell'organizzazione di questo evento desideriamo ringraziare la signora Elena Falletti di Villafalletto e tutta la Sua famiglia, il Comune, la Pro-loco, la Protezione Civile, la Banda Musicale “Conte Corrado Falletti di Villafalletto”, la Scuola “Granda Musica” di Busca, l’associazione Octavia ed il Prof. Alessandro Tonietta.
Ritrovo al banco FAI posizionato nell’androne del Palazzo Falletti (piazza Mazzini) circa 15 minuti prima dell'inizio della visita.
Orari visite:
Mattino: 10 -11
Pomeriggio: 15 – 16 -17
La durata della visita è di circa un’ora abbondante, ed include rampe di scale per accedere ai piani superiori della dimora.
ATTENZIONE! VISITA ESCLUSIVA RISERVATA GLI ISCRITTI FAI
Possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera FAI in loco anche il giorno stesso.
Contributo libero a partire da € 8 da versare al banco il giorno stesso.
(in caso di nuove iscrizioni o rinnovi, non sarà più richiesto il contributo)
Gruppi di massimo 20 persone: per chi già possiede la tessera FAI, per assicurarsi la visita, sono caldamente consigliate le prenotazioni, a questo link
ED INOLTRE
Alle 18.30 nel giardino del Palazzo: concerto della Scuola Granda Musica di Busca con ingresso libero e aperto a tutti.
MENU' CONVENZIONATI PER I VISITATORI FAI
“Bar Castello”
Piazza Mazzini, 14
Tel. 3291480493
1 primo + 1 secondo e contorno + bevande + caffè = 18 €
“Pizzeria – Ristorante Sant’Anna”
Via Monera, 1
Tel. 0171 301711
1 antipasto + 1 primo + 1 secondo e contorno= 18 € (bevande escluse)
(sono gradite le prenotazioni dei pasti entro giovedì 31 agosto)
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis