I fili della memoria: un dialogo tra generazioni

Condividi
I fili della memoria: un dialogo tra generazioni
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Le persone con Alzheimer incontrano gli studenti per ricordare i Caduti della Montagnola

L'8 settembre 1943 a Roma, in quella zona tra Laurentina, la via Imperiale (oggi Cristoforo Colombo) e Montagnola, lì dove c'erano ancora un parco di eucalipti, dei campi coltivati e i primi fabbricati di case popolari, si realizzò una prima forma di collaborazione armata tra militari e civili per difendere la città dalle truppe tedesche. Vi persero la vita 42 granatieri e 12 civili.

I testimoni diretti di questi eventi sono quasi tutti scomparsi ma ci sono ancora persone che ne hanno ascoltato la narrazione dalla viva voce di chi li ha vissuti, l’ hanno trasmessa a loro volta e ne hanno conservato il ricordo anche quando la loro memoria è diventata più fragile.

C’è chi questa Storia la studia sui libri e impara a raccontarla ad altri attraverso le tracce lasciate sui muri, nelle piazze, nelle iscrizioni, per far sì che non si dimentichi.

Il FAI vuole ricordare, nel mese in cui è accaduta, la storia tragica dei caduti della Montagnola, avvenuta il 10 settembre del 1943 e molto sentita dagli abitanti del quartiere che le dedicano ogni anno un’ importante commemorazione.

Nel 1966 è stata posta, a ricordo dell’evento, una colonna antica con capitello corinzio su basamento  di travertino, poi riposizionata quando nel 2005 la piazza è stata riqualificata e sono state aggiunte le lapidi  con i nomi dei caduti.

Nel 2021 alcuni artisti  hanno realizzato dei murales sulle facciate  di case e scuole del quartiere  per mantenerne viva la memoria.

Il FAI Delegazione di Roma, in collaborazione con l’associazione Alzheimeruniti di Roma,  in un percorso che abbraccia l’omonima piazza e alcuni murales, vuole raccontare ma anche  ascoltare la narrazione dalla voce dei ragazzi della scuola media limitrofa, aggiungendo alla preziosità della Storia, quella di un incontro tra generazioni.

 

ORARIO

Appuntamento alle ore 10.30 in piazza dei Caduti della Montagnola.

Verrà effettuato un racconto dell'evento in prossimità delle targhe poste ai lati della piazza e a seguire breve passeggiata per raggiungere la Scuola media dove i ragazzi illustreranno i murales.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione obbligatoria cliccando qui.

Il gruppo sarà costituito da 8 persone con Alzheimer + 8 familiari 

 

CONTATTI

Delegazione FAI di Roma

Tel.06.6879376

E-mail roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te