La Matera di Olivetti: Borgo la Martella

La Matera di Olivetti: Borgo la Martella

Condividi
La Matera di Olivetti: Borgo la Martella
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di CASA NOHA

Una visita speciale in occasione dell'iniziativa nazionale FAI "Alla scoperta dei circondari".

Sabato 25 maggio 2024

Con lo sfollamento dei Sassi e l'intervento di numerosi intellettuali, primo tra tutti Adriano Olivetti, negli Anni '50 Matera diviene un laboratorio pilota dove si sperimenta per la prima volta il connubio tra urbanistica, ambiente e scienze sociali. I nuovi quartieri nascono da progetti innovativi e sperimentali, ideati per riprendere il più possibile i modelli di vita sociale dei Sassi. Il borgo rurale La Martella (1952) realizzato a pochi chilometri dal centro di Matera, su progetto di un gruppo di professionisti romani guidati da Ludovico Quaroni, condensa nell’articolata struttura urbana e nell’organizzazione dell’unità di vicinato l’ideale di una nuova struttura urbana e sociale in parte simile a quella dei Sassi. La nostra guida condurrà alla scoperta delle peculiarità di questo borgo ancora intatto.

Evento in collaborazione con il Gruppo FAI Giovani Matera.

orari

Partenza alle ore 15:30
Luogo d'incontro piazzale antistante la chiesa San Vincenzo de' Paoli - Borgo La Martella

biglietti

Iscritti FAI: € 15
Intero: € 20
Ridotto 6-18 anni: € 10

contatti

Per informazioni:
Tel. 0835335452
Mail fainoha@fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te