Visite guidate speciali
Visita guidata con il Direttore
CAMOGLI, GENOVA

Il Novecento è stato per Terni un secolo di grandi trasformazioni, che hanno preso avvio con l'arrivo della ferrovia e la nascita della stazione su cui è stata impostata la struttura urbana della città moderna. Oggi la stazione è tornata essere fulcro della rigenerazione urbana. Il percorso proposto si muoverà da Piazza B. Buozzi, la vecchia porta Valnerina, accesso ai grandi stabilimenti industriali. Qui Mario Ridolfi, architetto che ha risegnato la Terni del dopoguerra, ha realizzato una della sue opere più significative: il complesso dei F.lli Fontana, sul sito di un antico convento cancellato dalle bombe. Da lì si raggiungerà il Videocentro, nato dal recupero delle dismesse officine Bosco, per immaginare un nuovo futuro che andasse oltre l'industria. Infine, la stazione, con la innovativa passerella pedonale, iconica opera contemporanea, fulcro delle politiche di rinnovamento per diventare la nuova porta urbana e motore della trasformazione di questa parte di città.
Ore 16:00. Si consiglia di presentarsi 10 minuti prima dell'orario di partenza.
Il banco FAI sarà situato in piazza Bruno Buozzi e da lì inizierà l'itinerario.
E' richiesta la prenotazione cliccando QUI
Contributo a partire da €3 per gli iscritti FAI, da €5 per i non iscritti. Sarà possibile iscriversi al FAI in loco presso il banco. Per i giovani dai 18 ai 35 anni iscrizione al FAI a quota agevolata 15€
Per tutte le informazioni: terni@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis