Nelle notti delle stelle cadenti, due serate per vivere un’occasione speciale di relax nella magica cornice del Castello della Manta: picnic in giardino all’imbrunire (ore 19.00) e visita serale delle sale del Castello e della Chiesa di Santa Maria del Rosario. Al termine della visita, occhi puntati alla volta celeste… a caccia di stelle cadenti, i partecipanti saranno condotti dall’Associazione Astrofili Celestia Taurinorum alla scoperta della volta celeste e delle leggendarie lacrime di San Lorenzo, lo sciame meteorico che la Terra si trova ad attraversare durante il periodo estivo nel percorrere la sua orbita intorno al Sole.
Ad accesso libero i due momenti musicali a cura del Festival Six Ways.
Il cestino picnic è da prenotare all'indirizzo mail faimanta@fondoambiente.it a seguito della prenotazione online dei biglietti.
MERCOLEDÌ 10 AGOSTO
19.00-21.00: pic nic in giardino
21.00: il Festival Six Ways propone un breve reading-concerto del Duo Valentina Diana - Enrico Negro (voce recitante, canto, chitarra) – accesso libero
21.30: visita serale del Castello
23:00: osservazione della volta celeste
GIOVEDÌ 11 AGOSTO
19.00-21.00: pic nic in giardino
21.00: visita serale del Castello
22.30: il Festival Six Ways propone un breve concerto del Duo Giulio De Felice - Cristiano Arata (flauto ottocentesco, chitarra romantica) – accesso libero
23:00: osservazione della volta celeste
Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.
Biglietti di ingresso con visita speciale al Castello e alla Chiesa del Castello + osservazione delle stelle (durata 75 minuti)
Iscritto FAI € 6
Intero (19+) € 16
Famiglia: 2 adulti e figli (6-18 anni) € 46
Studente (19-25 anni) € 12
Ridotto (6-18 anni) € 8
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore: € 6
Per informazioni:
0175 87822
faimanta@fondoambiente.it
In auto
Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, proseguire per Savigliano e Saluzzo. Da qui seguire le indicazioni per Manta.
Con Trenitalia
I collegamenti tra Torino e Saluzzo hanno la seguente frequenza:
• 8 all’andata e 8 al ritorno, con cambio a Savigliano, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì (tempo di percorrenza totale 1h)
• 37 all’andata e 38 al ritorno il sabato fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
• 26 all’andata e 25 al ritorno la domenica fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
Si possono prendere i treni regionali da Porta Nuova con fermate intermedie a Carmagnola o Cavallermaggiore oppure il servizio ferroviario metropolitano sfm7 da Porta Susa con fermate a Torino Lingotto, Moncalieri, Trofarello, Villastellone, Carmagnola, Racconigi, Cavallermaggiore.
Dalla stazione di Saluzzo, il Castello è raggiungibile con un autobus di linea.