Montalbano telefonò a Marinella. Livia era appena rientrata, felice.
“Ho scoperto un posto meraviglioso, sai? Si chiama Kolymbethra.
Pensa, prima era una vasca gigantesca, scavata dai prigionieri cartaginesi”
“Dov’è?” chiese Montalbano. “Proprio lì, ai templi.
Ora è una specie di enorme giardino dell’eden, da poco aperto al pubblico (…)
Promettimi che un giorno o l’altro ci vai”.
“La pazienza del ragno” di Andrea Camilleri
Uno dei luoghi più cari ad Andrea Camilleri e al suo Commissario Montalbano ospita un evento speciale che omaggia le meraviglie della Sicilia: un viaggio nella musica, nella letteratura e nella storia di questa terra affascinante che proprio nella Valle dei Templi e nel Giardino della Kolymbethra custodisce tracce imponenti del suo passato.
Voce narrante della serata sarà Teresa Mannino, l’attrice e comica palermitana che sempre riesce a trasmettere il calore di questa Regione. Dopo un concerto di musica tradizionale a lei dedicato, Teresa racconterà la sua straordinaria esperienza in compagnia di Andrea Camilleri, conosciuto sul set de “Il Maestro senza regole” di cui svelerà ricordi e retroscena introducendone la visione. Il film biografico, diretto nel 2004 da Claudio Canepari e Paolo Santolini, grazie alle interviste della Mannino allo scrittore e ad altri personaggi che lo hanno conosciuto, ricostruisce la carriera e la vita privata di Camilleri, svelando il narratore di Agrigento dagli anni dell’adolescenza a Porto Empedocle sino all’insegnamento all’Accademia nazionale di arte drammatica e alla scrittura dei suoi famosi romanzi.
L’evento è organizzato dal FAI in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento.
Ore 19.00 – 20.00
Escursioni guidate da esperti speleologi all’Ipogeo Kolymbethra – Porta Quinta
Dalle ore 19.15
Degustazione di prodotti tipici locali
Ore 20.30 – 21.00
Area Tempio di Vulcano
“Bentornata Teresa!”
Le più belle canzoni della tradizione musicale siciliana dedicate a una grande amica del Giardino della Kolmbethra.
Canta: Debora Troìa
Alla chitarra: Tobia Vaccaro
Ore 21.00 – 21.30
Teresa racconta “Il Maestro senza regole”
Tra ricordi e citazioni, Teresa Mannino porta in scena i mille volti di Andrea Camilleri nel primo film biografico dedicato alla vita del grande narratore siciliano.
Ore 21.30 – 23.00
“Il Maestro senza regole”
Proiezione del film del 2004, diretto da Claudio Canepari e Paolo Santolini.
Per gentile concessione di Anele Srl e con un sentito ringraziamento alla Founder e CEO Gloria Giorgianni.
Ore 23.00 – 23.30
Intervento conclusivo di Teresa Mannino.
Dalle 19.00 alle 23.30.
Spettacolo + visita guidata al Giardino della Kolymbethra*:
Adulti: € 15,00
Iscritti FAI: € 12,00
Ridotto (bambini 4 – 14 anni): € 8,00
* A partire dalle ore 19.00 il biglietto per la manifestazione include l’ingresso gratuito al Parco (accesso da Porta Quinta e possibilità di parcheggio custodito in contrada Sant’Anna).
Supplemento escursione ipogei: € 10,00
(prenotazione obbligatoria entro il 15 luglio)
Ingresso GRATUITO (Parco + spettacolo + visita guidata Giardino della Kolymbethra + escursione ipogei) per chi si iscrive al FAI il giorno della manifestazione.
Possibilità di ristoro con bibite, panini, pizze, arancini e altri prodotti tipici del territorio.
Dalle ore 19.00 accesso da Porta Quinta e possibilità di parcheggio custodito in contrada Sant’Anna.
GPS N 37°17'34.3" E 13°36'11.6"
Da Agrigento seguire le indicazioni per la Valle dei Templi.
In treno: Da Palermo o da Caltanissetta ad Agrigento, poi proseguire in autobus verso la Valle dei Templi, direzione Porta V..
In pullman: dalla stazione ferroviaria Agrigento Centrale autobus di linea; scendere alla fermata Porta V.
Dalle ore 19.00 accesso da Porta Quinta e possibilità di parcheggio custodito in contrada Sant’Anna.
FAI - Giardino della Kolymbethra
Valle dei Templi
Agrigento
Tel. 335 1229042
Email: faikolymbethra@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis