PAESAGGI DI PIETRA E ACQUA

PAESAGGI DI PIETRA E ACQUA

Condividi
PAESAGGI DI PIETRA E ACQUA
FAI per la Biodiversità Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DEI TRULLI E DELLE GROTTE

Barsento verso la Riserva Orientata: un territorio dal grande valore storico ed ecologico, da scoprire e valorizzare.

Un’escursione guidata in uno dei paesaggi più suggestivi della Murgia sud-orientale, dove biodiversità, storia, archeologia e geologia si intrecciano in un racconto unico.
Un itinerario di circa 8 Km che attraversa un contesto ricco di biodiversità, tra le testimonianze della civiltà rurale e i segni profondi lasciati dal carsismo, attraversando doline, lame, manufatti in pietra a secco e ambienti umidi che rivelano un’insospettata ricchezza biologica.

La camminata sarà guidata dai Volontari del gruppo paesaggio della Delegazione con gli esperti: Giovanni Signorile dell’associazione Rizomi, il naturalista Sandro Frisenda e il divulgatore ambientale Donato Bimbo.Un racconto a più voci che accompagnerà nella lettura del paesaggio carsico, tra fenomeni epigei e ipogei, forme di adattamento della vita animale e vegetale, e architetture rurali che raccontano un sapere antico legato alla gestione dell’acqua e del suolo.

Punto d’arrivo sarà un raro esempio di laghetto carsico: un invaso naturale alimentato dai fenomeni di raccolta e filtrazione tipici del territorio, circondato da una grande dolina un tempo utilizzata come “foggia” per la raccolta idrica e oggi riconosciuta come sito A.R.E.N. (Area di Rilevanza Erpetologica Nazionale). Un luogo in cui storia e natura si intrecciano, immerso nella quiete di un ecosistema umido di sorprendente ricchezza, dove sarà possibile osservare una microfauna specializzata composta da anfibi, rettili e altre specie caratteristiche di questi habitat effimeri e fragili.

Un invito a camminare nella biodiversità, a leggere i segni del paesaggio e a riconoscere il valore della sua tutela.

L’evento è a cura dei Volontari della Delegazione FAI Trulli e Grotte, in collaborazione con Legambente Puglia, l’associazione Rizomi, la Società Herpetologica Italica e si inserisce nella costellazione di attività volte a sensibilizzare la comunità alla costituzione della Riserva Naturale Orientata per Barsento, una tappa ancora irrisolta del percorso di tutela paesaggistica e valorizzazione socio-economica del nostro territorio. 

Si ringrazia infine i proprietari dei fondi oggetto di visita, la famiglia Ivone e il Comando della Polizia Municipale di Noci per la disponibilità e il supporto logistico.

 - Lunghezza percorso: 8.00 km circa
 - Livello: E (Escursionistica)
 - Difficoltà: Facile
 - Durata: circa 3,5 h
 - Come ci muoviamo: a piedi
 - Percorso: a tratti impervio

Attrezzatura da portare: zaino, borraccia e acqua a seguito.
Abbigliamento consigliato: abbigliamento escursionistico, maglietta cotone, pantaloni lunghi, scarpe da trekking o ginnastica con buona suola adatte a camminare su percorsi sterrati.

ORARIO

Appuntamento alle ore 9:00. Ritrovo presso il parcheggio adiacente la chiesa di Barsento e incontro con i volontari FAI. Ore 9.30 inizio passeggiata naturalistica.

Il programma potrà subire variazioni a giudizio dei volontari, per motivi tecnici, di sicurezza e metereologici.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Partecipazione previa prenotazione qui: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/paesaggi-di-pietra-e-acqua-33670

Contributo a partire da:
€ 5.00 iscritti FAI
€ 10.00 non iscritti (pagamento e possibilità di iscriversi in loco)

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te