Sabina. Le strade della storia: il periodo orientalizzante e arcaico nella Sabina Tiberina.

Sabina. Le strade della storia: il periodo orientalizzante e arcaico nella Sabina Tiberina.

Condividi
Sabina. Le strade della storia: il periodo orientalizzante e arcaico nella Sabina Tiberina.
Corsi d'arte Appuntamento a cura di GRUPPO FAI SABINA

Ciclo di conferenze con visita sul tema "Sabina. Le strade della storia". Al centro dell'attenzione ci saranno le popolazioni e i siti di Cures ed Eretum, "I Sabini alle porte di Roma", nella conferenza del professor Enrico Benelli, professore di Etruscologia e Antichità Italiche,Università Roma3.

Nuovo incontro organizzato dal Gruppo Fai Sabina domenica 24 settembre, per il ciclo di conferenze con visita sul tema Sabina. Le strade della storia.

È il quinto appuntamento e, come a Magliano a giugno, anche questa volta si parlerà de “Il periodo orientalizzante e arcaico nella Sabina tiberina”. Ma questa volta al centro dell’attenzione ci saranno le popolazioni e i siti di Cures ed Eretum, “I Sabini alle porte di Roma”, come recita il titolo della conferenza del professor Enrico Benelli, professore di Etruscologia e Antichità Italiche, Università degli studi di Roma Tre.

 Al termine della quale è prevista la visita, con il relatore, al Museo civico archeologico di Fara in Sabina.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Gruppo max di 40 persone

Evento a contributo a partire da 3€ (da aggiungere al prezzo di 3€ per il biglietto di ingresso al museo).

Possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera FAI

Prenotazioni su faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni: sabina@gruppofai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te