Le attività che il FAI propone alle classi in visita al Castello della Manta sono momenti di approfondimento e coinvolgimento in prima persona sul campo, a integrazione del percorso didattico in aula. L'offerta didattica propone differenti percorsi e attività che consentiranno ai ragazzi di scoprire la storia e le abitudini di vita del Medioevo attraverso la visitattiva e l'interdisciplinarietà. Da percorsi nella natura alla scoperta di api e biodiversità, a momenti di drammatizzazione e laboratori di pittura.
L'incontro avverrà in presenza ed è rivolto ai docenti e ai dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado.
L'incontro si svolgerà dalle ore 15:00 alle ore 17:00, secondo il seguente programma:
- ore 15:00 accoglienza
- ore 15:15 presentazione dei percorsi didattici
- ore 16:00 visita del Bene
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00
La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link.
Ai presenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il FAI è ente accreditato per la formazione docenti secondo la direttiva 170/2016.
Per informazioni:
Tel. 0175 87822
Mail faimanta@fondoambiente.it
In auto
Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, proseguire per Savigliano e Saluzzo. Da qui seguire le indicazioni per Manta.
In treno
La stazione ferroviaria di Manta è collegata a Torino tramite i treni regionali (SFM Linea 7) e i treni regionali veloci dalle stazioni di Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa in direzione di Cuneo, con cambio treno presso Savigliano. Alla stazione di Savigliano si possono utilizzare i treni della linea Arenaways, in direzione di Cuneo, con fermata nella stazione di Manta.
Nel periodo dall’8 giugno al 30 agosto, la linea Arenaways non effettua corse il sabato, la domenica e in data 15 agosto.
Per conoscere gli orari della linea Arenaways visitare il sito www.arenaways.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis