Sere FAI d'Estate
Aperitivo in giardino
MANTA, CUNEO

Il primo di questi appuntamenti sarà una passeggiata lungo l'area archeologica dei Fori imperiali, osservando i Fori ed evocando i momenti storici salienti si illustrerà lo sviluppo degli straordinari monumenti concentrati in questo spazio topografico così ricco di memorie. Girando attorno al Foro di Cesare ci si avvicinerà al Foro Transitorio e al Foro di Augusto, dove furono espresse al meglio le abilità degli architetti e degli artisti di età imperiale.
La passeggiata si concluderà con uno sguardo all’enorme spazio del Foro e dei così detti “Mercati” di Traiano, nella loro complessità planimetrica e nei risvolti funzionali, per raggiungere la colonna Traiana, dove la narrazione storica divenne pietra in forma di fregio marmoreo narrante le vittorie militari dell’Optimus Princeps.
Appuntamento mercoledi 3 aprile ore 18.00 al Clivo Argentario, vicino alla chiesa dei Santi Luca e Martina.
Contributo a partire da € 30, riduzione speciale per gli abbonati al ciclo di incontri" Roma: Storie di una città" a € 20.
La visita è riservata ai soli iscritti FAI in regola con l’iscrizione per l'anno 2019. La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento anticipato del contributo.
I contributi non sono rimborsabili e verranno destinati al perseguimento degli scopi istituzionali del Fondo Ambiente Italiano.
Per informazioni e prenotazioni: roma@delegazionefai.fondoambiente.it o telefonare al 06 6879376.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis