Presentazione dei restauri degli affreschi della Chiesa Rupestre di San Nicolò Inferiore a Modica

Presentazione dei restauri degli affreschi della Chiesa Rupestre di San Nicolò Inferiore a Modica

Condividi
Presentazione dei restauri degli affreschi della Chiesa Rupestre di San Nicolò Inferiore a Modica
Inaugurazioni Appuntamento a cura di CHIESA RUPESTRE DI SAN NICOLÒ INFERIORE

Sabato 21 gennaio si terrà Presentazione dei restauri degli affreschi della Chiesa Rupestre di San Nicolò Inferiore a Modica (RG), reso possibile grazie a un contributo de "I Luoghi del Cuore".

Giovedì 21 gennaio alle ore 10.00 si terrà la Presentazione dei restauri degli affreschi della Chiesa Rupestre di San Nicolò Inferiore a Modica.
Di origine medievale e forse la più antica tra le chiese cittadine, sopravvissuta a terremoti, inondazioni e ai bombardamenti del 1943, la Chiesa bizantina di San Nicolò Inferiore era in precarie condizioni e aveva bisogno di un intervento urgente.

In occasione della decima edizione del censimento “I Luoghi del Cuore” promosso dal FAI - Fondo per l'Ambiente italiano e da Intesa Sanpaolo la Chiesa Rupestre di S. Nicolò si è classificato al 6° posto nella classifica nazionale grazie al voto di 30.226 persone che hanno scelto di sostenere questa iniziativa.

Questo straordinario risultato ha consentito alla Chiesa Rupestre di S. Nicolò di ottenere un contributo di 19.000 euro da FAI e Intesa Sanpaolo per il recupero degli affreschi che versavano in precarie condizioni di conservazione, dovute in particolare a infiltrazioni di umidità.

Il rigoroso lavoro di disinfezione, disinfestazione e messa in sicurezza delle pitture parietali, appena concluso, ci restituisce una storia straordinaria per una chiesa straordinaria. Inoltre, nel corso dell’intervento anche i visitatori di San Nicolò saranno spettatori d’eccezione del recupero "dietro le quinte" degli affreschi.

programma

Intervengono
Salvatore Campanella

Presidente Fondazione Grimaldi
Domenica Ficano
Commissario straordinario del Comune di Modica
Ignazio Abbate
Deputato regionale nonché Sindaco uscente
Antonino De Marco
Soprintendente ai BB.CC. AA. di Ragusa
Eugenia Calvaruso
Presidente Centro Studi sulla Contea di Modica
Gisella Scollo
Capo Delegazione FAI di Ragusa
Giovanni Di Stefano
Docente universitario di Roma Tor Vergata e della Calabria
Vittorio Rizzone
Docente di archeologia cristiana e medievale presso l’Università di Catania e di lingue classiche e archeologia presso la Facoltà teologica di Sicilia
Carlo Giunta
Responsabile ai lavori

Modera
Sabrina Tavolacci

Presidente dell’Associazione Culturale VIA

A seguire visite guidate alla scoperta del restauro con i volontari dell’Associazione culturale VIA

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te