Quattro appuntamenti per scoprire la Valle Olona camminando.
PROGRAMMA
2 maggio e 5 ottobre 2025 | Lungo il fiume Olona: da Torba a Castiglione
Una delle escursioni più apprezzate dal punto di vista storico, artistico e naturalistico che dal Monastero di Torba si immerge nel verde della Valle Olona, sino a raggiungere il piccolo borgo rinascimentale di Castiglione Olona.
Il percorso prenderà il via da Torba: avamposto militare, monastero benedettino, cascina rurale e infine patrimonio culturale ancora molto vivo. Partendo dalle vicende storiche, vi condurremo alla scoperta di questo antico luogo, per poi passeggiare per circa 3 km lungo il corso del fiume Olona, le sue vicende e le sue storie che hanno caratterizzato il territorio, in un viaggio dal lontano passato all'archeologia industriale.
INFO UTILI: il ritrovo è fissato presso il Monastero di Torba e il rientro è in autonomia. Percorso complessivamente di circa 7 km (andata e ritorno), adatto a tutti.
11 maggio 2025 | Meraviglie nascoste: da San Michele Arcangelo di Gornate Superiore a Torba
Una piacevole passeggiata in mezzo al verde, tra i prati della verde Valle Olona, alla scoperta di due gioielli: l’oratorio di San Michele Arcangelo e il Monastero di Torba. Il primo, che sorge a Gornate Superiore, frazione di Castiglione Olona, è un edificio dalle caratteristiche costruttive proprie delle chiese dell’VIII secolo che ne fanno il più antico edificio sacro del Varesotto e il più antico oratorio a nord di Milano, particolarissimo un affresco in ocra databile all’VIII secolo che rappresenta un Giano Bifronte. Il secondo, un complesso monumentale longobardo, oggi parte di un parco archeologico dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, immerso nella natura e raccolto attorno a un’imponente torre con interni affrescati.
INFO UTILI: il ritrovo è fissato presso la chiesa di San Michele a Gornate Superiore e il rientro è in autonomia. Percorso complessivamente di circa 8 km (andata e ritorno).
31 maggio 2025 | Da monastero a monastero: da Torba a Cairate
Dopo la visita al Monastero di Torba, la passeggiata prosegue nel cuore verde della Valle Olona.
Giunti a Cairate se ne visiterà il monastero: si tratta di uno dei primi insediamenti monastici della Lombardia. Oltre al bel chiostro e ai reperti romani e altomedievali, verrà illustrato il ciclo di affreschi del 1561 attribuito ad Aurelio Luini, figlio del grande pittore leonardesco Bernardino Luini, del quale continuò la tradizione.
INFO UTILI: il ritrovo è fissato presso il Monastero di Torba e il rientro è in autonomia. Percorso complessivamente di circa 10 km (andata e ritorno), adatto a tutti.
Contributo per il Monastero di Cairate da versare in loco in contanti.
2 maggio e 5 ottobre - Lungo il fiume Olona: da Torba a Castiglione Olona alle ore 10.00 e alle ore 14.30
11 maggio - Meraviglie nascoste: da San Michele Arcangelo di Gornate Superiore a Torba alle ore 10.30
31 maggio - Da monastero a monastero: da Torba a Cairate alle ore 14.30
INGRESSO + VISITA GUIDATA
Iscritti FAI: € 10
Intero: € 18
Residenti (Comune di Gornate Olona e Castelseprio): € 10
Ridotto 0-5 anni: gratuito
Ridotto 6-18 anni: € 14
Studenti 19-25 anni: € 14
Convenzione Sponsor: € 10
Persone con disabilità: € 10
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 50
Sei possessore della carta Abbonamento Musei Lombardia? Contattaci per scoprire gli sconti a te riservati.
Per informazioni:
Tel 0331 820301
Mail faitorba@fondoambiente.it
Per informazioni e prenotazioni ristorante:
Tel 348 8687196
Mail anticatorre.torba@gmail.com
In auto
Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese: imboccare l'uscita Solbiate Arno, poi seguire i cartelli per Castelseprio e Torba.
Con il treno
Prendere un treno della linea regionale di Trenord Laveno-Varese-Saronno-Milano con destinazione Tradate.
Dalla stazione, proseguire con l’autobus CTPI/linea V135 - Varese-Gornate Olona-Tradate e scendere alla fermata Gornate Ol. - Torba (via Battisti fr. Marconi) oppure l'autobus CTPI/linea N27 - Varese-Carnago-Castelseprio con diramazioni e scendere alla fermata Gornate Olona - via Battisti (fr. Marconi/Torba). Il Bene dista poi 500 metri a piedi.
Per gli orari dei treni consultare il sito internet di Trenord
Per gli orari degli autobus consultare il sito internet CTPI
A piedi
Il Monastero è una delle numerose tappe di interesse della Via Francisca del Lucomagno, per saperne di più sul cammino leggi l'articolo.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis