Una visita da brivido tra storie di fantasmi e ombre silenziose, una serata coinvolgente in cui sarà possibile visitare l’antico maniero alla scoperta dei suoi episodi più nascosti e misteriosi, immersi nell’atmosfera ideale per ascoltare i tetri racconti di presenze incorporee che ancora vi aleggiano: la triste Contadina, i cui lamenti ancora si odono, il misterioso pittore della sala Baronale, la tristemente famosa e pericolosa Dama Bianca che uccideva a tradimento i suoi amanti.
Tra sussurri, rumori e bisbigli le stanze del Castello della Manta si animeranno di inquiete presenze per festeggiare la notte più spaventosa dell’anno.
Dalle 19 alle 23
Posti esauriti
0175 87822
faimanta@fondoambiente.it
Iscritti FAI e residenti: € 6,00
Intero: € 12,00
Ridotto (6-18 anni): € 6,00
In auto
Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, proseguire per Savigliano e Saluzzo. Da qui seguire le indicazioni per Manta.
Con Trenitalia
I collegamenti tra Torino e Saluzzo hanno la seguente frequenza:
• 8 all’andata e 8 al ritorno, con cambio a Savigliano, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì (tempo di percorrenza totale 1h)
• 37 all’andata e 38 al ritorno il sabato fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
• 26 all’andata e 25 al ritorno la domenica fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
Si possono prendere i treni regionali da Porta Nuova con fermate intermedie a Carmagnola o Cavallermaggiore oppure il servizio ferroviario metropolitano sfm7 da Porta Susa con fermate a Torino Lingotto, Moncalieri, Trofarello, Villastellone, Carmagnola, Racconigi, Cavallermaggiore.
Dalla stazione di Saluzzo, il Castello è raggiungibile con un autobus di linea.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis