
All'inizio del '700 nacquero in Inghilterra lezioni di tipo totalmente nuovo il cui fine era, tra gli altri, di combattere le bufale, le fake news, queste nuove lezioni di "filosofia sperimentale" riscossero grande successo in tutti i salotti europei. A Padova venne istituita una delle prime cattedre di fisica sperimentale e fu assegnata a Giovanni Poleni.
Filo conduttore della narrazione sarà la storia del Gabinetto di Fisica avviato a Padova dal Poleni nel 1739. Il Poleni non fu "solo" un'importante scienziato ma anche esperto di filologia, antichità e architettura, nonché fine cultore di arte e musica.
Il Gabinetto negli anni crebbe di fama e fu arricchito non solo con dispositivi sempre più attuali, ma anche con strumenti del ‘500 e ‘600 destinati all’insegnamento e alla ricerca contemporanea.
La visita è prevista per lunedì 13 febbraio alle ore 15.30 e durerà circa 50 minuti.
Ci incontreremo in via Concariola, 9 a Padova.
Vi preghiamo di presentarvi con una decina di minuti di anticipo.
In caso di esaurimento dei posti disponibili verrà aperta una lista d'attesa a cui potrete iscrivervi. In tal caso sarà nostra cura ricontattarvi qualora si liberassero dei posti.
Per partecipare alla visita è necessaria la prenotazione sul portale FAI Prenotazioni
Evento a contributo a partire da 8 € per gli iscritti FAI, 12 € per i non iscritti.
La conferma dell'avvenuta prenotazione sarà data a video, seguita da una mail di conferma.
Qualora non vedeste conferma nel giro di qualche ora vi preghiamo di verificare che la comunicazione non sia nella cartella delle promozioni o nello spam.
In caso di mancato arrivo vi preghiamo di contattarci via mail in modo da poter verificare la vostra posizione.
Per eventuali necessità vi preghiamo di scrivere a prenotazioni.padova@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis