Visita alla mostra: L'Italia e l'Alliance Graphique Internationale

Condividi
Visita alla mostra: L'Italia e l'Alliance Graphique Internationale
Mostre Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI TRIESTE

Grazie alla Delegazione di Trieste si potrà visitare la mostra "L'Italia e l'Alliance Graphique Internationale" guidati da Francesca Pitacco, presidente dell'Associazione Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia.

Il Magazzino delle Idee di Trieste dal 21 settembre ospita la mostra L’Italia e l’Alliance Graphique Internationale. 25 grafici del ’900, organizzata da ERPAC, Ente Regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia e curata da Carlo Vinti. L’esposizione è dedicata a 25 professionisti italiani appartenenti all’Alliance Graphique Internationale, l’associazione che dal 1951 riunisce i professionisti più importanti del mondo: attraverso le loro opere il percorso espositivo offre uno spaccato della storia della grafica italiana della
seconda metà del ’900. La mostra nasce infatti in occasione del settantesimo AGI Congresso che quest’anno si tiene a Trieste (19 – 23 settembre 2022) organizzato da un team italiano AGI condotto da Paolo Tassinari.
I venticinque autori in mostra, le cui radici culturali e professionali affondano nel secolo scorso, sono tra i maggiori esponenti della grafica italiana e del design internazionale: Franco Balan, Walter Ballmer, Franco Bassi, Egidio Bonfante, Erberto Carboni, Eugenio Carmi, Mimmo Castellano, Pierluigi Cerri, Giulio Cittato, Giulio Confalonieri, Silvio Coppola, Germano Facetti , Franco Gri-gnani, Italo Lupi, Emanuele Luzzati, Riccardo Manzi, Armando Milani, Bruno Munari, Bob Noorda, Giovanni Pintori, Pino Tovaglia, Roberto Sambonet, Albe Steiner, Pierpaolo Vetta, Heinz Waibl.
In mostra oltre 200 opere tra manifesti, annunci pubblicitari, prodotti editoriali e altri stampati insieme ad alcuni bozzetti e schizzi progettuali, carteggi tra i membri AGI e documenti relativi alla vita dell’associazione. Ogni autore è presentato in una sezione dedicata attraverso alcune tra le più significative opere realizzate tra l’inizio degli anni ’50 e la fine del secolo per musei, teatri, per l’editoria e per note aziende come Barilla, Campari, Coop, Olivetti, Pirelli, Pura Lana Vergine. Un patrimonio visivo ed estetico entrato nella quotidianità degli italiani che in molti ricorderanno.
I materiali sono stati resi disponibili da numerosi prestatori: AIAP CDPG. Centro di Documentazione sul Progetto Grafico; Associazione Archivio Storico Olivetti; Archivio Albe e Lica Steiner – Politecnico di Milano; CASVA – Centro di Alti Studi sulle Arti Visive; Fondazione Fiera Milano; Fondazione Isec; Fondazione Napoli Novantanove; Fondazione Pirelli; Archivio Storico Barilla; Galleria Campari;
Fondazione Casa Luzzati; Archivio Eugenio Carmi; Archivio Pino Tovaglia; Atelier Balan; Manuela Grignani; Francesco Nicoletti; Catharin Noorda; Giorgio Camuffo; Studio Pierluigi Cerri; Armando Milani; Italo Lupi; Tassinari/Vetta, Tipoteca Italiana Fondazione, Triennale Milano – Archivi.
L’esposizione è accompagnata da un catalogo bilingue (italiano e inglese) pubblicato da Corraini Edizioni, ed è patrocinata dall’AIAP CDPG, Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva e dall’Associazione Archivio Storico Olivetti.

ORARIO

Ritrovo davanti al Magazzino delle Idee alle ore 10.45 (15 min. prima dell'inizio della visita)

CONTATTI

Per prenotazioni e iscrizioni al FAI:
cell: 3487734262 email: trieste@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te